CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] problemi, Giorgio Vaccarino, servizio nell'armata di Inghilterra, secondo una promessa l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il R. Nouat, Un giacobino piemontese, in Itinerari, IV(1956), pp. 281-310; I. Godechot, La ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] l’arte di Giorgio Vasari potrebbe esser sortita casina di Pio IV, gomito a Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p cura di M. Faietti, con la collaborazione di D. Cordellier, Milano 2002, pp. 296-305 e ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] capeggiata da Giorgio La Pira stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in Arch Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] avrebbe contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che -1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., LXIX; IV, Germania (1658-1793), ibid. 1968, pp. 708- ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne Estremo Oriente (Siberia. Rivelazioni di Giorgio Kennan, in La Nuova Antologia , Roma 1909, IV,2).
La sua e in Siberia (Giappone e Siberia. Note d'un viaggio nell'Estremo Oriente al seguito di ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX del 1675 fu la volta dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda; di operare» (Memorie de’ viaggi, 1685, IV, 2, p. 319), lontano dai «piccioli marchese di San Giorgio, venne stampato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] sotto la guida di Carlo I d’Angiò, desideroso di espandere il proprio IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regno di Inghilterra B. Z., in Miscellanea di studi in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 209-249; G. Caro ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] raggiungere l’Inghilterra. Divenne membro desiderio di incontrare Enrico IV. Il re di del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937, pp , L’eresia del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e su consiglio di Giorgio Vasari – suo amico, in Inghilterra, ma Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, p. 292, VI, 1906, pp. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] nel 1812-13, a quelli con l’Inghilterra e con il Papato.
Nel gennaio del nominato membro dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran Croce da Serra di Gerace, IV, p. 1462; Sezione Diplomatica, Libro d’oro napoletano, ad nomen; ...
Leggi Tutto