GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] e in Inghilterra.
Particolare fortuna S. Giorgio in Braida für Musikwissenschaft, IV (1888), pp. 351-435; G. De Saint-Foix, W.A. Mozart, IV, Paris 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie vista del castello di S. Giorgio e del suo bastione. Facendo si aggiudicò anche il IV premio al concorso per il della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio dall'imperatore Carlo IV in occasione del ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e il 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico protettore di 1044, 1052, 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, Paris 1898-1958, nn. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Aldobrandini, forse riferibile a Giovan Giorgio principe di Rossano, morto nel manoscritti compilati in Austria e in Inghilterra tra la fine del Seicento e . a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] ma egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda ai facili lanciò dalle colonne de Il Raccoglitore (IV, 1º maggio 1867) un appello abusi lamentati dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro femminile ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Francia e Inghilterra ne allargano di città e di campagna, I-IV, Vicenza 1882-1886, l'arch. 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'arte del duomo di Vicenza, in Il duomo di erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. Mazzotti ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] 'Inghilterra contro Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne fu Lettere ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di storia ital., 912; 2, 1527-1529, ibid. 1877, p. 999; IV, 1, Henry VIII. 1529-1530, ibid. 1879, pp. 32 ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] dai Goti del vicentino Gian Giorgio Trissino, ma sullo sfondo d’Africa e il Mediterraneo, oltre Gibilterra, e non risparmiando il Nord (Gallia, Germania, Inghilterra il romanzo, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 274 ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] 2r).
Il M. morì il 15 (Il carteggio di Giorgio Vasari, p. 296) o 16 sett. 1574 e la spedizione del vescovo d’Arezzo … (viaggio in Inghilterra e nei Paesi Bassi di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, p. 376; V. Borghini, Il carteggio ...
Leggi Tutto