LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] processo all'avvocato Giorgio Medolago e al banchieri ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 2333/XL-XLI (estratti delle condizioni d'estimo ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] esperienze in Inghilterra e in a cura di C. Pellegrini, I-IV, Firenze 1933-1954, ad indices; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s Genova 1906; E. Bacaloglu, B. M. e Giorgio Asaky, in Nuova Antologia, 1° sett. 1912 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] chiesa del convento di S. Giorgio dei Mangani, distrutto al momento con storie reali eseguiti in Inghilterra dalla metà del sec. da parte di Filippo IV delle tombe reali a Saint Paris 1990, pp. 199-208; A.D. Hedemann, The Royal Image. Illustration of ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] nella traduzione compiuta da Giorgio Dati dei Detti et Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d degli volgarizzatori, Milano 1767, III, pp. 418-21; IV, pp. 192 s., 669 s.; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] elettro-motori montati, in Inghilterra, da Humphrey Davy). In della Repubblica di San Giorgio. Essa rappresentava, negli A. M., in Riv. di storia della medicina, IV (1960), pp. 97-128; D. Bo, L’Europa medica nella Genova settecentesca. Alle ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] bloccò porta S. Giorgio.
Il 2 luglio il spedizione contro l'Inghilterra che si stava lombarda); Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IV, Bologna 1917-19, ad ind. 304, 526-545; 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su la fine del gen ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. di Genova (7 marzo 1933), Maria d’Alessandria di Giorgio Federico Ghedini (9 settembre 1937, ; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 856-858. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al pontefice Martino IV. A Firenze ebbero rapporti Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto in Inghilterra nella et sur l'elasticité des ressorts en hélices, IV [1842], pp. 329-383; Parere intorno a forgés, dont on fait le plus d'usage en Piémont, Turin 1840). ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] tra l’Inghilterra, Parigi e l’Italia. Lesse giovanissimo La storia d’Europa di Benedetto pp. 177-191); Thomas Mann (in Letterature moderne, IV (1953), 2, pp. 146-153). Pubblicò il primo collaborò con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nell’ambito ...
Leggi Tutto