STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (così Musik walk, 1950, e Variations III e IV, 1963). Tra i suoi ultimi lavori si ricorda Roaratorio surreale e il nonsense praticato in Inghilterra dai Monty Python (Airplane!, L'aereo più pazzo del mondo, 1980, di J. Abrahams, D. e J. Zucker; Hot ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App. V, Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione già precedentemente in Inghilterra (archivi storici palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tre esempi emblematici: in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool di J. fig. 22, D, E, F). Si cita a questo riguardo la produzione della ditta inglese Gardiner con il sistema Thermagard Mark iv, che prevede ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, , 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania (Wagner ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere e infine la smilitarizzazione delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi fuori di Germania (articoli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del dell'Inghilterra legata dal navali; dieci (IV-XIII) regolanti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] progrediti, ma anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux gli elementi.
IV. Evidenziato così lo dei sistemi idrici naturali di Giorgio Noseda
I. L'assoluto convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] lingue si prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto il re Nabucodonosor Settecento, in particolare in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale della biografia artistica come genere letterario nel IV secolo a. C. (Duride di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Il nucleo medioevale di Palazzo San Giorgio, Genova 1992; La Commenda di Pré Inghilterra di S. Tommaso in Genova, BArte, s. IV, 48, 1963, pp. 303-324; id., 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Rosa e dell'Angelo Custode a E, le vie Mordini e S. Giorgio a N, le vie Galli Tassi e S. Domenico a O la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, 1988, pp. 333-356; D. King, M. King, Silk ...
Leggi Tutto