Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] dei Velî ai Sette Camini (Orvieto), che è del sec. IV a. C. Poco più tardi, se non contemporaneamente, si sviluppa di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La forma del candelabro non subisce ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] del 1348, portata ad altissima perfezione da Giorgio Andreoli detto Mastro Giorgio (v.), e continuata dai figli di risale anche la numerazione, diventata poi tradizionale, delle tavole: I-IV in alfabeto etrusco, V nei due alfabeti, VI-VII in alfabeto ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Termopili, i Tedeschi entravano nella città, dalla quale re Giorgio II e il governo erano già fuggiti (23 aprile) alla C. la tribuna fu a sud e l'uditorio a nord. Alla fine del IV sec. la Pnice fu abbandonata, ma ricostruita quale ora si vede nel II ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] ne seguirono l'esempio e ne fecero proprî gli statuti. Sisto IV (1466) l'allontanò dal Laterano sostituendovi dei canonici secolari. Sussiste ma soppressa nel 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio di S. Giorgio, la Cena in casa dai Levi, ora all'Accademia di 1934 (coll. Valori plastici); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 745-953; B. Berenson, Italian Pictures of the ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] ostilità furono i fatti di Forlì, dove era morto Giorgio Ordelaffi lasciando la signoria al figlio Teobaldo, ancora ricadde lo Stato della Chiesa a causa del dissidio tra papa Eugenio IV e il concilio di Basilea indusse F. M. a tentare nuovamente d ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] fastigium debba intendersi "ciborio".
Vi sono iconografie dei secoli IV e V che riproducono questi ciborî, sia pure in modo a piattabanda architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] eletto in sua vece a quella carica, ricevette da re Giorgio l'invito di far nuovamente ritorno a Londra. Partì per della vera Corsica.
Bibl.: F. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, IV, Firenze 1772; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] , Studi dal vero, Milano 1927; F. M. Perkins, in Art in America, 1928, p. 67 segg.; P. Misciattelli, in La Diana, IV (1929), p. 117; L. Planiscig, Toskanische Plastiken des Quattrocento, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., III (1929), p ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] ), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, 1 e testi epigrafici) significa la città degl' musaici. Merita un cenno la chiesa di S. Giorgio, con affreschi di scuola ligure-piemontese rappresentanti Il Giudizio ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...