RAEBURN, Sir Henry
Arthur Popham
Pittore ritrattista, nato a Stockbridge, presso Edimburgo, il 4 marzo 1756, morto a Edimburgo l'8 luglio 1823. Figlio d'un piccolo proprietario scozzese, il R. non conobbe [...] le sembianze. Non fece che due o tre visite a Londra; ma nel 1815 fu eletto membro della Royal Academy. Quando GiorgioIV visitò Edimburgo nel 1822, il R. fu nobilitato. Morì improvvisamente, nella pienezza delle forze.
La maggior parte dei numerosi ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] e sir Joshua Reynolds. Degna di nota è la collezione di ceramiche inglesi. Il Royal Pavillion, dove spesso dimorò GiorgioIV, fu costruito da John Nash; è un grande edificio pittoresco di stile pseudo-orientale. Gran parte della decorazione interna ...
Leggi Tutto
Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] disegno. Continuatore più moderato del Gillray e del Rowlandson, i suoi cartoni politici sono un'eccellente commentario al regno di GiorgioIV, e un suo disegno, per lo meno, Bank Restriction Note (1818), fu la causa diretta della riforma della legge ...
Leggi Tutto
Pittore, decoratore, disegnatore, incisore e litografo, nato a Cremona il 5 dicembre 1777, morto a Londra il 30 gennaio 1857, studiò da prima a Milano con Giocondo Albertolli professore d'ornato all'Accademia [...] vedute; e fu tra i primi a trattare la litografia in Inghilterra, eseguendo tra l'altro un ritratto di re GiorgioIV, vedute della Svizzera da G. Bourgeois, ecc., e adoperando questo procedimento anche per gli ultimi volumi della detta opera sulle ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore GiorgioIV di Sassonia, e così [...] la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito, divenuto principe di Galles ...
Leggi Tutto
Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re GiorgioIV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] i due coniugi erano state interrotte privatamente quasi subito dopo le nozze, ufficialmente dal momento della nascita d'una figlia (la principessa Carlotta), cioè dal gennaio 1796. La principessa visse ...
Leggi Tutto
Pittore inglese di smalti, nato il 6 febbraio 1755 a Truro, morto il 17 dicembre 1834 a Somers Town. Dal 1722 al 1778 lavorò come apprendista nella fabbrica di porcellane di Bristol. Nel 1779 andò a Londra, [...] Academy nel 1801 ed effettivo nel 1811. Fu smaltista del principe di Galles dal 1800, del re Giorgio dal 1801 e poi di GiorgioIV e di Guglielmo IV. La maggiore parte dei suoi lavori, per i quali ricevette talvolta prezzi altissimi, sono firmati con ...
Leggi Tutto
Nato a Brooke (Norfolk) il 23 agosto 1768, morto a Londra il 12 febbraio 1841, fu il più celebre chirurgo inglese della prima metà del secolo scorso. Fu prosettore e poi professore d'anatomia al St. Thomas's [...] (nel 1809 per primo aveva eseguito la legatura della carotide); nel 1820 prestò la sua opera chirurgica al re GiorgioIV; nel 1827 fu presidente del College of Surgeons.
Pubblicazioni più importanti: Anatomy and Surgical Treatment of Hernia (1804-7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] pedaggi. La situazione, infatti, sta progressivamente cambiando; lo stesso reggente (1811-1820), e in seguito re (1820-1830), GiorgioIV appoggia una grande operazione urbanistica che nella prima metà del secolo viene affidata a John Nash, autore di ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] lord Lansdowne a Londra; Ettore e Aiace che furono acquistati dal banchiere Treves dei Bonfigli di Venezia; la Dirce per GiorgioIV d'Inghilterra), e tradusse in marmo la grande Pietà che il Canova aveva destinato al Tempio di Possagno (il bozzetto ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...