Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] felicemente la difficile questione, ritornò in Roma nel novembre 1154, dove poco dopo, morto Anastasio IV, fu eletto papa (4 dicembre) col nome di Adriano IV. E l'unico Inglese assunto al pontificato.
Di fronte all'ostilità sia del comune democratico ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia dalla morte, per una crociata contro i Tartari.
Alessandro IV morì, il 25 maggio 1261, a Viterbo. Personalmente ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] nel suo devoto servizio verso Luigi IX di Francia. Morto Urbano IV il 2 ottobre 1264, dopo lunghe altermtive, la sua politica trionfava qualche modificazione il progetto di accordo stretto da Urbano IV con Carlo d'Angiò nel 1263 per l'investitura ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] private. Chiuso il concilio, seguì la curia a Roma, e il 7 febbraio 1444 fu nominato segretario apostolico. Sotto Eugenio IV e Niccolò V insegnò alla Sapienza fino al 1450 e da Niccolò V ebbe incarico di traduzioni dal greco. Tradusse infatti in ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
Rudolf Urbánek
Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] morte di G. il regno boemo nazionale ed ussita cessò di esistere.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia della nazione cèca), IV, i-ii, 2ª ed., Praga 1877-78; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (Storia della città di Praga), VI e VII, Praga ...
Leggi Tutto
GIORGIO delle Nazioni (fu detto, oltre che delle Nazioni, dĕ ‛ammē, anche degli Arabi, dĕ Ṭayyāyē)
Giuseppe Furlani
Scrittore siriaco giacobita e vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e [...] Assyriologie, VIII, pp. 1-55; G. Furlani, La versione e il commento di Giorgio delle Nazioni all'Organo aristotelico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., III, iv, pp. 305-333. Tra breve uscirà nelle Memorie dei Lincei un'edizione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] rinomati musicisti del momento.
Nel 1450, dopo la morte di Eugenio IV, si reca nuovamente in Italia e soggiorna a Torino, Padova e fra in Spagna, in missione diplomatica presso la corte di Enrico IV di Castiglia e nel 1472 ha contatti con la corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] producono le strutture organizzate della materia.
Il meccanicismo cartesiano
René Descartes
L’universo-macchina
Principi di filosofia, Parte IV, art. 203
L’esempio di molti corpi composti dall’artificio degli uomini mi ha molto servito: poiché non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] il DSM-III 265, l’edizione aggiornata di quest’ultimo pubblicata nel 1987, il DSM-III-R, ne conta 292; il DSM-IV, pubblicato nel 1990 contemplava 297 disturbi mentali. Anche tenendo conto della complessità del cervello e delle sue funzioni, il numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] nemici, del cattolicesimo sul protestantesimo.
La pratica di allestire ballets de cour continua alla corte di Francia prima con Enrico IV, quindi con Luigi XIII, e col tempo si affina sempre più il tipo di messaggio affidato allo spettacolo. Nello ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...