Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] live our noble King” che con l’ascesa al trono di Guglielmo IV diventa poi “God save our gracious King/ William our noble King”. codificazione musicale ufficiale. Nel 1933, su richiesta di re Giorgio V – che considera ormai troppo veloce e allegro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] , egli perviene alla conclusione che la chiesa cristiana alle origini aveva professato un credo semplicissimo, cui era estraneo il dogma della trinità che viene introdotto surrettiziamente solo nel corso del IV secolo, dopo il concilio di Nicea. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] -59; C. Bruhl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II, Palermo 1983, ad indicem; S. Fodale, Georg von A., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1279 s.; E. Kitzinger, I mosaici di S. Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990; H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] interesse, come ben illustra Susan Rankin, nel suo saggio “Liturgia drammatica e dramma liturgico” inEnciclopedia della musica, 2004, IV pp. 94-117). La differenziazione tonale delle melodie sottolinea infatti la contrapposizione tra i Magi ed Erode ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] – sempre nelle Vite – del trionfo del Carro della morte – precedente il 1512 – a preparare il ritorno dei Medici.
Giorgio Vasari
Le Vite, parte IV
[…] e sopra il carro era una Morte grandissima in cima, con falcie in mano, ed aveva in giro al carro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] uno spazio sempre maggiore, ossia in periodi di tempo uguali la velocità è maggiore” (Liber de ratione ponderis, cap. IV). Il tempo e la distanza sembrano essere strettamente associati, cosicché Buridano e il suo allievo Nicola Oresme fanno dipendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] dei metalli: nel 1380 un editto di Carlo V di Francia vieta la pratica dell’alchimia; nel 1403 in Inghilterra Enrico IV condanna la pratica della trasmutazione e nel 1488 il Senato di Venezia emette un editto analogo. I divieti però non mettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] Giudizio, esse estingueranno il fuoco di tutti gli astri.
Le nuove teorie cristiane
È verso la fine del IV secolo che la dottrina cristiana comincia a elaborare una cosmologia antitetica a quella geocentrica tramandata dalla tradizione astronomica ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] della Russia nord-orientale.
Bibl.: V. izjaslav I; inoltre: A. E. Presnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva (Formaz. dello stato grande-russo), Pietrogrado 1918; G. Vernadskij, Relations Byz.-Russes au XIIe siècle, in Byzantion, IV (1929). ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Laodicea
Mario Niccoli
Nato ad Alessandria circa il 290, morto dopo il 360, fu, durante la controversia ariana, uno degli esponenti del partito cosiddetto semiariano (v. arianesimo, IV, p. [...] 296) affermante contro le negazioni radicali degli anomei (v.) che il Figlio è ὅμοιος κατ'οὐσίαν "simile nell'essenza" al Padre. La sua posizione non ci appare peraltro sempre chiara: in un primo momento ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...