C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] a Venezia nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, i porporati soggiornarono negli angusti alloggi hanno scelto in tutto 83 nomi. Secondo alcuni sarebbe stato Sergio IV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio nome appena eletto ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] le armi perfette per eliminarlo, non solo politicamente. Del IV secolo è invece il carteggio apocrifo di Seneca e san in Scritti filosofici e religiosi, Introduzione, traduzione e note di Giorgio Radetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage act" del 1772, gli procurò l'ostilità...
GIOVANNI GIORGIO IV Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Figlio e successore del precedente, nato nel 1668, uomo di ricco ingegno e di grande forza fisica. Sotto l'influenza del maresciallo H. A. von Schöning, quando l'imperatore...