Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il telerilevamento. E ancora: dall'idea di Dicearco, nel IV secolo a.C., di rappresentare la terra abitata disponendola lungo idraulici e militari - il Filarete e i senesi Francesco di Giorgio e Biringuccio in Italia, o Frisius nei Paesi Bassi - primi ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 1999 è nato il TOWER (Top of the world elevations remeasurement). Giorgio Poretti, che ha misurato con strumentazione GPS l'Everest (1992), il il 5 luglio 1958. Un 'quasi ottomila', il Gasherbrum IV, fu raggiunto nell'agosto 1958 da W. Bonatti e C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Thule era l’isola in assoluto più al Nord. Così Giorgio Gemisto detto Pletone, filosofo bizantino e unico laico venuto in volume si apre con una prefazione anonima rivolta al papa Sisto IV, che si rifaceva a quella che Calderini aveva preparato e che ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] parte di personaggi a lui coevi: fra questi Giorgio Merula, nelle Emendazioni pliniane del 1471, lo Uno sconosciuto geografo umanista: Sebastiano Compagni, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 442-447; E. Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] ms. 1512, cc. 331, 332; Carte Mariotti, ms. 1780, fasc. IV, cc. 911v; Avviso di Modesto Fenzo stampatore di Venezia circa un'Opera spettante -179, 196 s., 199-203, 206; Id., Il fisicotedesco Giorgio Mattia Bose e Benedetto XIV, ibid., XV (1952), pp. ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] papa Paolo II concesse la prepositura della chiesa di S. Giorgio di Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal cartografia ligustica, in Atti della Società ligure di storia patria, IV (1867), pp. 494-496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] fonti: Il capitano d'artiglieria,dedicata a don Diego Filippo de Guzmán e anch'essa conservata alla Marciana, Cod. Marc. It.IV, 16 (= 5358),nonché al Museo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 200 (= 896).
L'opera dell'A. di maggior rilievo europeo, a ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...