• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [52]
Arti visive [43]
Storia [19]
Sport [17]
Religioni [16]
Temi generali [11]
Medicina [10]
Filosofia [10]
Geografia [10]
Diritto [9]

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), cardinale e arcivescovo di Gnezno. Delle sei figlie di Casimiro, Edvige sposò Giorgio principe di Baviera e Sofia Federico di Hohenzollern, dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe di Prussia (1525 ... Leggi Tutto

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] nel teatro contemporaneo (tra l’altro Die weisse Schlange di Julian Yu, Das Gastspiel e Kain di Jan Müller-Wieland, KeplersTraum di Giorgio Battistelli, Morels Erfindung di Reinhard Febel, Macht Masse Mensch di Sandeep Bhagwati,Der Mulatte di ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] approfittando anche dei servizî diplomatici del grande pedagogista Jan Amos Komenský (Comenius). Nel 1657, insieme col Francesco I, nato il 24 febbraio 1645 dal principe di Transilvania Giorgio R. II e da Sofia Báthory. Eletto principe di Transilvania ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] il titolo principesco. Tra gli altri figli di Stanislao P., ebbe la parte più insigne il più giovane di essi, Michele Giorgio (Michał Jerzy, 1736-1794), sacerdote, dal 1784 arcivescovo di Gniezno e primate della Polonia. Uomo colto e di qualità non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti

JISKRA di Brandejs, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

JISKRA di Brandejs, Jan Rudolf Urbánek Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] e nel 1468 pattuì presso la Porta una tregua di tre anni a favore di Mattia, che gli doveva facilitare la guerra contro Giorgio di Boemia. Bibl.: Fr. Palacký, Déjiny národu českého (La storia della nazione cèca), IV, i, Praga 1877; Toth-Szabo, A Cseh ... Leggi Tutto

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] del Dozy (v.), ne seguì l'indirizzo, forse con genialità minore, ma con metodo anche più scientifico, dedicandosi specie all'edizione e illustrazione di testi storici e geografici e contribuendo più di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti

ROKYCANA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKYCANA, Jan Giovanni Maver Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] Chelčiký (v.). Pur non potendo straniarsi dalle lotte ussitiche che continuarono a infierire in Boemia anche dopo il coronamento di Giorgio da Poděbrady, R. si distinse soprattutto per le sue qualità di predicatore (di lui ci è rimasta un'esegesi del ... Leggi Tutto

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDDELBURG (XXIII, p. 228) Adriano H. Luijdjens La città, tanto ricca di insigni monumenti, ha molto sofferto dell'invasione tedesca nel miraggio 1940. Il 1% delle case fu distrutto, molte altre non [...] chiesa Grande, la "Chiesa del Coro" e il campanile di Lange Jan sono crollati; resta solo una parte della "Chiesa del Coro" si è iniziato il restauro. Il circolo di S. Giorgio è completamente distrutto. Anche i grandi fondaci della Compagnia delle ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Erich Koschik GER C2 1000 m maschile 1. Vladimir Syrovatka e Jan Brzak-Felix TCH 2. Rupert Weinstabl e Karl Proisl AUT 3. Timms NZL 3. Lars Grael e Clinio Freitas BRA 5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA star misto 1. Michael McIntyre e ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una distinzione già valevole da tempo Zvelebil, The Yavanas in Old Tamil Literature, in Charisteria Orientalia for Jan Rypka, Praga 1956, p. 401 ss.; E. Benz, Influssi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali