• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Religioni [27]
Biografie [26]
Temi generali [15]
Storia [13]
Diritto [12]
Storia contemporanea [5]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Economia [4]
Comunicazione [4]

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] di Sartorio per il Duomo di Messina, Palermo 1989; passim; G. Miligi, Gli anni messinesi e le parole di vita di Giorgio La Pira, Messina 1995, passim; A. Cicala, Cattolici e fascismo a Messina (1919-1940), in Messina negli anni Venti e Trenta, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

OXILIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Adolfo Marco Giovannoni OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi. Il padre, ufficiale di [...] don Divo Barsotti, sia in relazione al processo di unificazione della famiglia umana particolarmente nei contributi di Ernesto Balducci e Giorgio La Pira. Il numero 85-86-87 (1957-58) fu dedicato al tema Unità nella diversità, in sinergia con il VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – DAVID MARIA TUROLDO – DOMENICO GIULIOTTI – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI

NOSENGO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSENGO, Gesualdo Roberta Fossati – Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo. Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] giorno in Vaticano e subire la sospensione dall’insegnamento. Insieme a Giorgio La Pira, Aldo Moro, Giulio G. N.: antologia di scritti, a cura di C. Santonocito, Roma 1974; Prima la persona. G. N. Una vita al servizio dell’educazione, a cura di G. ... Leggi Tutto

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] : il Rapporto sul comunismo in Italia (1954) che documentò per la prima volta i rapporti economici tra il PCI e le cooperative; la famosa intervista di Preda a Giorgio La Pira che provocò le dimissioni di Amintore Fanfani da ministro degli Esteri nel ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] «Critica economica» diretta da Antonio Pesenti (1910-1973), che pubblica un articolo di Giorgio Fuà contro la linea Einaudi, e da «Cronache sociali» di La Pira e Dossetti, a cui collabora Federico Caffè. Keynes incontra ancora difficoltà a penetrare ... Leggi Tutto

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] personalità del suo presidente e per il suo dinamismo imprenditoriale, era divenuta la punta di diamante delle partecipazioni statali. Il B., che con Boldrini e La Pira aveva contribuito a delineare i contenuti della politica dell'ENI verso i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Bosio, il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte intellettualità cattolica (da Moro a La Pira, da Fanfani a Dossetti) la riaffermazione di un umanesimo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CARISTIA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISTIA, Carmelo Giorgio Rebuffa Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] descrizione, dove fa anche riferimento ai suoi dissensi con esponenti della sua stessa parte politica (in particolare con G. La Pira e con A. Moro) e da cui traspare una coscienza di cattolico capace di sentire profondamente alcune istanze del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMILLO PELLIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISTIA, Carmelo (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] appena necessario ricordare che sino agl'inizî del sec. XIX il barbaro uso di ardere anche la vedova era largamente praticato in India). Accesa la pira, i congiunti si ritirano evitando di fare sembianti di lutto, prendono un bagno purificatorio, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] parte che segue più da vicino il racconto di Giorgio Sincello e del suo continuatore Teofane il Confessore per gli il desiderio di sposarsi. Il buon Dio, allora, accese nuovamente la pira, per mettere alla prova le ragazze. Ne uscì vincitrice Elena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali