PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] di Brera), proveniente dalla sala del Tesoro del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore a Venezia (Boschini, 1664), e recante al verso l’iscrizione antica «Lamberti opus», allusiva al possibile cognome di Pasqualino (Puppi, 1961).
Nonostante la ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese genn. 1983; Felice Casorati, 1883-1963 (catal.), a cura di M.M. Lamberti - P. Fossati, Torino 1985, p. 226; Canonica, scultore e musicista, a ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] le cappelle dei suoi castelli di S. Severino e S. Giorgio. Nell'agosto 1225 il G., ancora arcidiacono di Amalfi, trasferì primo l'Ughelli (I, col. 489) identificò nel vescovo Giovanni Lamberti (la cui presenza ad Aversa è accertata tra il 1229 e il ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] famiglia, come quelli dello zio Giorgio Belloni e del cugino Giorgio Belloni Betti, e inoltre stesso anno venne inaugurata la sala a lui dedicata presso la Raccolta d’arte Carlo Lamberti.
Fonti e Bibl.: R. De Grada, N., in Pittura e scultura degli ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] figura di Romagnoli venne celebrata dai contemporanei in più occasioni: l’arcade Luigi Lamberti le dedicò la sua prima raccolta di Versioni dal greco (Bassano 1786); Bertòla de’ Giorgi la ricordò nella prefazione del suo Viaggio sul Reno e ne’ suoi ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Pietro Uberti, eseguito nell'anno 1723, di Giorgio Contarini dadipinto di Angelo Trevisani, di LuigiFoscarini Coronelli molte tavole dell'Isolario (Venezia 1696) da disegni di Lamberti ed alcune tavole delle Singolarità di Venezia (Venezia 1693 e 1708 ...
Leggi Tutto