Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
GiorgioLamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] venne superato il 21 gennaio 1998 da Lorenzo Vismara a Sydney (Coppa del Mondo). Nei 200 m il primato è stato migliorato da Lamberti quattro volte: la prima nuotando in 1′46,93″ nel febbraio del 1987 e le ultime due nuotando in 1′43,95″ il ...
Leggi Tutto
Hackett, Grant
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] nel 1999 divenne primatista del mondo dei 200 m stile libero, subentrando nell'albo dei record all'azzurro GiorgioLamberti dopo dieci anni. Le Olimpiadi di Sydney del 2000 furono, inaspettatamente, il momento meno felice della sua carriera ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] con una perfetta gestione tattica della gara. Divenne con quell'impresa il terzo italiano, dopo Paolo Pucci e GiorgioLamberti, a fregiarsi del titolo continentale della più prestigiosa e antica distanza di gara del nuoto. In Spagna nuotò ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] . Nei 200 m stile libero maschili Rosolino, che in semifinale aveva migliorato con 1′46,60″ il record nazionale di GiorgioLamberti e siglato quella che era in quel momento la terza prestazione mondiale di tutti i tempi, non si fece coinvolgere ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] eliminatorie, con il record di Helsinki nettamente superato. Nella finale Vismara migliorò con 49,23″ il primato nazionale di GiorgioLamberti. Gli azzurri lottarono per il bronzo fino all'ultimo metro, mancando il terzo posto di soli 0,45″, con ...
Leggi Tutto
Van den Hoogenband, Pieter
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero
Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] dai Giochi Olimpici di Sydney 2000, Van den Hoogenband realizzò poi il primato europeo sui 200 m stile libero, togliendolo a GiorgioLamberti, che lo deteneva dal 1989, e portandolo a 1′46,58″. Van den Hoogenband portò a termine l'impresa il 19 ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] alla comparsa sulla scena di GiorgioLamberti. Ha cominciato a frequentare le piscine sulle orme del fratello Raffaele, nuotatore e finalista olimpico a Mosca 1980 dove si classificò quinto nei 100 m stile libero. Emerse fin da giovane per le ...
Leggi Tutto
Gleria, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] nei 200 m stile libero, distanza nella quale fu un grande specialista a livello mondiale. Era infatti, con GiorgioLamberti, Massimo Trevisan e Stefano Battistelli, nel quartetto che nel 1989 a Bonn conquistò la prima medaglia d'oro europea ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] in anni recenti. I motivi di tale difficoltà sono da ricercare principalmente nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece tra due distinte figure - Niccolò di Pietro Lamberti e Niccolò di Pietro Spinelli da Arezzo - e nel numero esiguo di opere ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] apparso postumo (Cenni sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo, a cura di G. traduttore del Meli, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo 1993, pp. 133-158; M.A. Pirazzo, Un momento ...
Leggi Tutto