ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
GiorgioLeviDellaVida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] ,I, Roma 1936, passim.Sulla sua attività come scrittore nella Vaticana, G. LeviDellaVida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana,Città del Vaticano 1939, passim.Manca tuttora una biografia ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] tesi (il libro biblico di Tobia) fu però scelto su suggerimento di GiorgioLeviDellaVida. L’ambiente universitario permise a Sereni di allontanarsi dal dannunzianesimo adolescenziale e inserirsi nel solco primonovecentesco del modernismo (si pensi ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] storiografia italiana del tempo come Delio Cantimori, Eugenio Garin, GiorgioLeviDellaVida, Walter Maturi, Arnaldo Momigliano, Franco Venturi, cui seguirono, della generazione seguente, Giuseppe Alberigo, Alberto Boscolo, Ovidio Capitani, Renzo ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] , Corrispondenza con F. Cumont, 1914-39 (http://www.academiabelgica.it); Roma, Arch. privato LevidellaVida (corrispondenza con GiorgioLevidellaVida, 1935-54); Roma, Archivio storico La Sapienza, Fascicoli dei docenti, 1717; Chi è? Dizionario ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] richiesta per avere la libera docenza in lingua e letteratura ebraica. La commissione – composta da Ignazio Guidi, GiorgioLeviDellaVida e Giuseppe Furlani – diede parere favorevole, e nel febbraio del 1927 arrivò l’abilitazione alla libera docenza ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] accennarono Arturo Carlo Jemolo nella prefazione al Pellegrino di Roma (Buonaiuti, 1964, pp. XI e XXV) e GiorgioLeviDellaVida, che paragonò Turchi al fidus Achates virgiliano, nella sua autobiografia Fantasmi ritrovati (1966, p. 130).
L’amicizia ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] strumenti filologici e storici alla scuola dei grandi orientalisti della facoltà di lettere dell’Università di Roma: Ignazio Guidi, Carlo Alfonso Nallino e GiorgioLevidellaVida. Malgrado le distanze politiche tra Volterra e De Francisci ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] dei testimoni a discarico (tra i quali Carlo Antoni, Salvatore Battaglia, Guido Calogero, Gaetano De Sanctis, GiorgioLevidellaVida, Giuseppe Lombardo Radice), ridusse la radiazione a sospensione dal servizio per un anno (privatamente la sua ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] de Gregori, Roma 1949, pp. 234-253; O. Pinto, Alcuni opuscoli arabistici «per nozze», in Studi orientalistici in onore di GiorgioLeviDellaVida, II, Roma 1956, pp. 365-370; M. Nallino, Un orientalista dei primordi del secolo XIX: A. R. B. (1780 ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi GiorgioLeviDellaVida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Carlo Anti – Pernier ne fu nominato direttore. Tale titolo in ...
Leggi Tutto