GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] italiana di Essay on poetry and poets (1957) di Thomas Stearns Eliot, frequentava intanto, con l’amico GiorgioManganelli, l’anglista Salvatore Rosati grazie al quale entrò in contatto con scrittori e poeti inglesi, americani e irlandesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] Tristano (1966) di Nanni Balestrini e Partita (1967) di Antonio Porta. Partecipa al Gruppo 63, anche GiorgioManganelli, che, con Hilarotragoedia (1964), inaugura una straordinaria fase creativa, inserendosi nella tradizione swiftiana e rinnovando in ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] invitati a illustrare i loro ascolti preferiti. Dall’incontro con GiorgioManganelli, ospite della trasmissione nel luglio 1980, nacque anche il libro GiorgioManganelli, ascoltatore maniacale (Palermo 2001), ripubblicato poi in una nuova versione ...
Leggi Tutto
Cavazzoni, Ermanno
Cavazzóni, Ermanno. – Scrittore e sceneggiatore (n. Reggio Emilia 1947). Professore di estetica all'Università di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione [...] dell'animale umano a quelle dei suoi consimili non-umani. C. ha anche curato Il viaggio di G. Mastorna di Federico Fellini (2008), l' Album fotografico di GiorgioManganelli (2010) e Civiltà dei fiumi (2009) in collaborazione con Pepi Merisio. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] una sua specificità di giovane laico, la figura di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), di famiglia laica torinese, divenuto militante geografica nella centralità del Gran Sasso, come suggeriva GiorgioManganelli, che si chiedeva: «Ma esiste l’Abruzzo? ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] stampa rimasto in attesa di essere emendato.
In questa scelta di opinioni recenti si distinguono uno scrittore (GiorgioManganelli), un musicologo (Giovanni Carli-Ballola), uno storico della cultura musicale (Maynard Solomon), un violista e didatta ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] : Giuseppe Ungaretti, Anna Maria Ortese, Piero Jahier, Massimo Bontempelli, Aldo Rosselli, Anna Banti, Alba De Céspedes, GiorgioManganelli e tanti, tanti altri. Occorre infine aprire una parentesi sulle dimenticanze: perché nei libri accademici più ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] critici (Geno Pampaloni, Giancarlo Vigorelli, Giancarlo Marabini, Vittorio Spinazzola, Giuseppe Pontiggia, Mario Pomilio, GiorgioManganelli), che accompagnarono ogni nuova pubblicazione, con immancabile elenco di modelli colti europei: da Joseph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] Tra gli esponenti del Gruppo 63 si annoverano anche diversi narratori, tra i più interessanti Alberto Arbasino e GiorgioManganelli: il primo straordinario autore di affreschi della nuova società italiana dei consumi, tra camp e intellettualismo, il ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] famiglia di editori, Milano 1999, p. 135). Molti lettori, tra i quali Enzo Siciliano e GiorgioManganelli, ravvisarono un contenuto autobiografico con implicazioni omosessuali, mentre Marcello Gigante fornì elementi filologicamente inoppugnabili per ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
ingordo
ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, ma sempre con riguardo alla quantità...