Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in prigione (1040). Liberato da Michele V e nominato catapano dell'Italia meridionale, dovette affrontare la ribellione in Puglia ...
Leggi Tutto
Discendente (m. 1034) da Romano Lecapeno, visse dedito agli studî sino all'età di 60 anni, quando per volere di Costantino VIII ne dovette sposare la figlia Zoe succedendogli (1028). Privo di esperienza [...] regno la decadenza dell'Impero si accentuò; nel 1030 fu sconfitto in Asia dagli Arabi e solo due anni dopo GiorgioManiace riuscì a riconquistare Edessa; l'inasprimento delle imposte lo rese impopolare. Due congiure ordite contro di lui andarono a ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] in Sicilia per strappare l'isola ai musulmani. Le notizie su questa campagna di riconquista condotta da GiorgioManiace sono frammentarie e i dettagli riferiti dai cronisti bizantini spesso contraddicono le situazioni descritte dai cronisti normanni ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] . Tuttavia nel settembre 1042, passato, Argiro dalla parte dell'imperatore Costantino Monomaco, mentre il catapano GiorgioManiace si ribellava all'imperatore costantinopolitano, i cavalieri normanni, nuovamente privi di un condottiero, decisero di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Schipa, 1968, che anticipa la conquista di quel Ducato al 1038-39). Sempre nel 1042 allo stratego e catepano bizantino GiorgioManiace giunse l'ordine da parte di Michele V Calafato di procedere a una seconda campagna militare contro i musulmani ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] ; dopo il richiamo di un funzionario incapace, Sinodiano, fu dato il comando delle forze bizantine in Puglia al grande condottiero GiorgioManiace, già capo dell'esercito imperiale in Sicilia. Costui sbarcò a Taranto nell'aprile del 1042, ma la sua ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] barese Argiro, riconciliatosi con l’imperatore Costantino IX Monomaco, ebbe soffocato la ribellione dell’ex catepano GiorgioManiace.
Eustazio Palatino ricoprì l’ufficio catepanale soltanto per un anno, secondo la prassi imposta dal governo centrale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] erano stati adottati nell'architettura federiciana, per es. a Castel Maniace a Siracusa o a Castel Ursino a Catania (Agnello, 1959 opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territori del ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] non più da cristiani arabi come era avvenuto sotto Giorgio d'Antiochia. Questo statuto di mudéjar fu tuttavia disapprovato due regioni maggiormente arabizzate. Vaccaria, Sperlinga, Nicosia, Maniace, Capizzi, Randazzo, Piazza, Mazzarino, Butera furono ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Capua, Castel del Monte e forse Castel Maniace, nei quali fattore determinante per il significato stesso 'Porta delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981, pp. 203-221; 29, ...
Leggi Tutto