• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [206]
Letteratura [10]
Biografie [60]
Arti visive [41]
Storia [20]
Geografia [6]
Religioni [10]
Economia [7]
Cinema [8]
Lingua [8]
Diritto [7]

Raimóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bologna 1898 - ivi 1985); nel 1918 fondò una rivista letteraria, La raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui fu il più giovane collaboratore. E il gusto neoclassico [...] ; Il nero e l'azzurro, 1970; L'arcangelo del terrore, 1981). Fine critico d'arte (De Pisis, 1954; Anni con Giorgio Morandi, 1970), pubblicò anche diversi volumi di saggi e ricordi letterarî (La valigia delle Indie, 1955; Grande compianto per la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] A. Frassinetti. Da quegli anni, B. ammirò l'arte di G. Morandi e la poesia di E. Montale. Fu invece un altro studioso d' ricotta, episodio di RO.GO.PA.G. di Pasolini. Bibliografia Giorgio Bassani. L'homme, l'artiste, l'intellectuel engagé. Actes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BACCHELLI, Riccardo Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Bacchelli, cit., p. 17); in effetti Riccardo e il fratello Mario, pittore, furono amici sin da ragazzi con Giorgio Morandi (di Bacchelli, nel 1918, è il primo studio critico sull’opera morandiana). Altri ha sottolineato le ascendenze emiliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HENRY MORTON STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] francese, da Cézanne a Monet, a Courbet; e tuttavia tenendo ferma la lezione di stile e di tecnica dell’amato Giorgio Morandi (come testimonia lo stesso Petroni in uno scritto rievocativo del 1978: Pittura anni trenta a Lucca). Anche le letture nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] ’Elia, architetto, morirono al fronte nel 1916; Carrà, dopo aver incontrato Giorgio De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica, come anche Mario Sironi e Giorgio Morandi, i cui esordi erano stati futuristi. Sotto il profilo politico, mentre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bertone; guerra, C. Facchinetti; industria e commercio, R. Morandi. 3 febbraio 1947 - 31 maggio 1947 Presidente A. De il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta di Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di Genia era Gianfranco Azzali che insieme a Giuseppe Morandi era stato uno dei giovani collaboratori di Lodi alla Milani nell’agosto del 1963 grazie alla mediazione del giornalista Giorgio Pecorini, lo stesso che alla fine del decennio avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] 1973. G. Dorfles, Ultime tendenze dell'arte d'oggi. Dall'informale al postmoderno, Milano 1973. R. Longhi, Da Cimabue a Morandi, Milano 1973. P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Milano 1975. G. Paolini, Idem, testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] terraferma, in La civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Fondazione Giorgio Cini, Sansoni, 1960, pp. 69-95; e l' Italia dal 1750 al 1830 Faenza e Fusignano, Conti e Morandi, 1879-1887; e GAETA o GASPERONI, Settecento italiano. (Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

AMASEO, Romolo Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Romolo Quirino Rino Avesani Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che egli inaugurò con l'orazione a Giorgio Sauromano, nominato allora rettore dello Studio a Parma sono anche alla bibl. Palatina tra le carte Beccadelli (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASEO, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali