ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] per il teatro dei Fiorentini era impegnativa: «Il Dialetto Napolitano che non troppo capisco forma il dialogo e lo sviluppo Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da Giorgio IV, la coppia fu molto richiesta dall’alta società, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] pp. 99-105; A. Borzelli, Gerolamo Santacroce scultore napolitano del Cinquecento, Napoli 1924, p. 15; F. Zecca. Storia conservativa e ipotesi di ricostruzione, in Marco Cardisco, Giorgio Vasari. Pittura, umanesimo religioso, immagini di culto, a cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Firenze 1911, pp. 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente (« cui dipende quella in siciliano di Luigi Pirandello, cfr. M. Napolitano, Il “Ciclope” di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] lavoro intellettuale di Puoti, attaccato dopo la pubblicazione del Vocabolario domestico napolitano e toscano. Puoti impedì che il dialogo «ben impepato» , tra i quali Enzo Siciliano e Giorgio Manganelli, ravvisarono un contenuto autobiografico con ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] nell'ottobre del 1937 l'espatrio clandestino di Giorgio Amendola). Dopo le discussioni e le polemiche che Chiaromonte, A. De Jaco, I. Delogu, P. Grifone, L. Incoronato, G. Napolitano, P. Ricci, P. Valenza, R. Villari.
Nel 1955 l'A. fu chiamato ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] memorabile (periti della difesa Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo, dell’accusa Roberto Bracco e Salvatore ’e pazze (1908). Scrisse, inoltre, poesie (tra le quali Lo poeto napolitano, o sia lo spassa-tiempo, 2222 vierze fatte dint’a 3333 minuti, ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] circa, 2003, pp. 736 s. nota 3); l’«Asoleni napolitano» che Pellegrino Antonio Orlandi (1733, p. 239) aveva documenti sulla cultura italiana tra XVI e XVII secolo in memoria di Giorgio Fulco, pp. 211-230; Ead., Giovan Carlo Doria promotore delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e al vano soccorso dell' di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" illustri, il C. "napolitano leur general et du conseil de guerre du roy d'Espagne" -, ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] ; Teatro minimo (1957) che, con un testo di Giorgio Bassani, indagava le rappresentazioni di una compagnia teatrale nel delta raccontare il «rovescio della medaglia dell’Umanesimo ferrarese» (Napolitano, 2008, p. 92), centrando lo sguardo sui buffoni ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] i corsi di Giuseppe De Robertis, Giacomo Devoto e Giorgio Pasquali); ma a causa della guerra si trasferì l’ Semestrale di studi storici, III (2003), pp. 9-15; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...