CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Daniela Valenti, insegnante al liceo scientifico, e Claudio Gori Giorgi, professore alla facoltà di ingegneria, i testi per le
Il 10 marzo 2009 il presidente della Repubblica GiorgioNapolitano le conferì l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] lettere e filosofia, dove conobbe Adolfo Oxilia (allievo di Giorgio Pasquali), con cui prese la tessera del partito fascista e lato, e la dirigenza comunista dall’altro, in particolare GiorgioNapolitano, per l’approdo a una candidatura di un gruppo ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Bernardino Luini; il 4 settembre 1977 uscì La cultura marxista non ha il suo latino, scritto in polemica con GiorgioNapolitano. I numerosi interventi successivi in prima pagina fecero di Testori il successore ideale del Pasolini ‘corsaro’, morto nel ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] la decisione di voler ricorrere all’eutanasia con una lettera appello al presidente della Repubblica GiorgioNapolitano, che rispose prontamente manifestandogli vicinanza e auspicando un serio confronto istituzionale.
Riprodotta da un sintetizzatore ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e cinefili, del presidente della Repubblica e vecchio sodale del gruppo napoletano dei ‘ragazzi di Chiaia’ GiorgioNapolitano.
Fonti e Bibl.: Protagonista di un’ingente bibliografia internazionale, Rosi ha anche il privilegio di essere raccontato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Antonio Pedone e Sylos Labini, giuristi come Giuliano Amato, esponenti del PCI come Luciano Barca e GiorgioNapolitano, e del PSI come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta come Bruno Trentin: insomma un nutrito gruppo di intellettuali e politici ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] ai romani Renato Guttuso o Mario Mafai, fino a politici come Giovanni Amendola, Antonello Trombadori, Palmiro Togliatti o GiorgioNapolitano. Non erano rare nemmeno le presenze di artisti e poeti stranieri di passaggio a Napoli: da Paul Éluard a ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] nel PCI (da vicesegretario nella federazione napoletana – vicino al gruppo dei ‘miglioristi’, tra cui Giorgio Amendola e GiorgioNapolitano – a membro della commissione centrale di controllo e successivamente componente del comitato centrale) e nelle ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] su commedie che richiamavano l’antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, da Antonio Ghirelli. Anche GiorgioNapolitano ne aveva scritto e diretto uno» (p. 35).
Data al 1944 l’esperienza a Radio Napoli, la stazione installata ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] dell’11 gennaio 2011 al policlinico Umberto I di Roma.
Nel ricordarla, il presidente della Repubblica GiorgioNapolitano la definì «giornalista di lungo corso, scrittrice sensibile e critica cinematografica costantemente impegnata nell’analisi dell ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...