• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [26]
Storia [13]
Diritto [9]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Diritto costituzionale [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e al vano soccorso dell' di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" illustri, il C. "napolitano leur general et du conseil de guerre du roy d'Espagne" -, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

FLORES, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Ferdinando Maria Elefante Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] alla traduzione di Bruto Fabbricatore dell'Etimologia di Giorgio Ghennadios (Napoli 1847) e della Sintassi di a Napoli nell'Ottocento, Napoli 1987, pp. XI, XIII, XIV, XVII; F. Napolitano, F. F., ibid., pp. 287-317; ed infine S. Cerasuolo, Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] d'oro alla quinta edizione del premio Mastro Giorgio (Gubbio) e, l'anno seguente, quello del Museo artistico industriale di Napoli (catal.), Firenze 1985, p. 96; G. Napolitano, G. G. alla Ceramica Avallone di Vietri sul Mare, in Faenza, LXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE MANCINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE MANCINI, Gaetano Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] fuggire col primo, che introduce nella sua sontuosa villa; poi, appagata, lo fa gettare dai servi sulla strada; quando Giorgio si ridesta, ritiene d'aver sognato e ritorna al focolare domestico, dove il fratello rimpiange la propria breve e pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] 1752 dei Milano, principi di Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di due violini e basso del sig. Michel Angelo Jerace napolitano, un manoscritto in parti staccate, che si conserva presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] altre, le colonne sonore di Tam tam Mayumbe (1955) di Napolitano, L'ultimo paradiso (1957) di Folco Quilici e La muraglia Mario Caiano; Il colosso di Roma ‒ Muzio Scevola, 1964, di Giorgio Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro, il ribelle, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali