BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] del giacente e tutte le figure, eccetto il S. Giorgio che sembra appunto del B. insieme con le parti architettoniche nel 1499, terminò per lo stesso duomo la tomba del conte Orsini, dalla semplice e pur preziosissima decorazione.
Nel 1516-17 il B ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] dell'altare maggiore raffigurante l'Assunta e i ss. Giorgio, Antonio, Nicola e Filippo Neri. Seguirono i dipinti S. Michele e altri santi cari alla Chiesa locale e agli Orsini, potenti feudatari, committenti di ben altre e superiori opere dipinte dal ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine, prima come collaboratore di Cristoforo Orsini, poi come capomastro; analogo incarico, sempre nel 1441, 1502. Ma i successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data dal C. alla ...
Leggi Tutto