GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] occidentale. Nel dialogo del francescano dalmata Jurai Dragišić (Giorgio Benigno Salviati) De immutabilitate et libertate Dei (edito a S. Salvatore in Lauro in morte del cardinale Latino Orsini, lo mostrano a lungo assente dalla Sicilia, dove fece ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] e forte dell'appoggio francese, occupò Senigallia, le terre degli Orsini, Perugia e Città di Castello, per cui il B. e fiorentine.
Dal gennaio 1502 il B. era divenuto coadiutore di Giorgio Della Rovere, vescovo d'Orvieto; il 14 marzo 1505 morì ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] città di Roma, minacciata dalle truppe napoletane e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di diplomatiche con il sultano. Nel corso di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Bāyazīd II mandò a chiedere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Faenza. Nel settembre 1404 il M. trattò con Paolo Orsini, capitano del legato, la restituzione di Faenza al diretto dominio a contrastare in Romagna due avversari di un certo rilievo, Giorgio Ordelaffi di Forlì, creato vicario da Giovanni XXIII, e ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , per colpa della irresponsabilità di pochi nobili. Visto l'Orsini deciso a non desistere, comunicò a tutti i convenuti i cui il C., giunti a Genova, ottennero dall'Ufficio di S. Giorgio la diminuzione della taglia. A Genova, durante la missione, il C ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] di qualche anno il processo di pacificazione, avviato nel 1569 dal più diplomatico Giorgio Doria. Al principio del 1566, l'elezione di Pio V fu l Salvago, Stefano Gentile, la nobildonna Isabella Medici Orsini e Baldassare Trevigi, il G. compose anche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 3 ott. 1436, divenne arcivescovo di Genova, succedendo a P. De Giorgi. Del breve periodo in cui resse la diocesi genovese si hanno poche , nel corso della quale il cardinale Giacomo Orsini venne nominato camerario dello stesso Collegio. Morto Niccolò ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] informarono il neoeletto papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la carica di riconoscibilità biografica, soprattutto a partire dal lavoro di Giorgio Longo, chierico lecchese e custode della neonata Biblioteca ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] favori minori a monasteri, a privati e al Banco di S. Giorgio. Il 28 novembre, poi, il F. e il Palmaro venivano informati a fargli condonare la pena le preghiere di Giovanni Giordano Orsini, genero del papa. Forte peraltro di tali protezioni, il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] lat. 7934), la moglie del C., Vinia, sarebbe stata un'Orsini e forse nipote del futuro Niccolò III (morì nel 1276). Manca p. 6, dove però il cardinale viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio"). La lettera dei cardinali riuniti in ...
Leggi Tutto