SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] realizzò una controscarpa per il campanile di S. Giorgio Maggiore, e l’anno successivo stese alcune perizie dell’architettura nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012 (in partic. F. Lenzo, Venezia, pp. 134-165; M. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di Bologna nel 1530, rettore della pieve di S. Giorgio di Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di Bononiensibus, Bononiae 1586, pp. 234-236; G. N. Pasquali Alidosi, Lisommi pontefici, cardinali, patriarchi, arcivescovi et vescovi bolognesi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] offerte per il consolidamento delle cupole di S. Giorgio Maggiore (1718) e di S. Marco (1736 dell’architettura nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012, pp. 134-165; D. Rodríguez, Sobre dos álbumes inéditos de ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] a dente di sega che richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni nel 1767 sotto il patrocinio del libraio veneziano G.B. Pasquali e la cura del Visentini che, rileggendo in chiave antibarocca il ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] A luglio si trasferì a Belgrado per curare Mussahib, accompagnato da Pasquali e dal dragomanno di Donà, Antonio Benetti (1688, pp. di Francesco Stefano di Lorena di affidare l’orto a Giorgio Santi, continuò a lavorarvi come suo collaboratore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] del lavoro, unì l’impegno per la diffusione dei cineforum e, nel 1951, l’avvio dell’esperienza del giornale parlato (Pasquali, 2001, pp. 82-84). Nominato nel 1953 parroco di San Vitale a Salsomaggiore Terme, dove rimase un quindicennio, vi trovò ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , 238; II, ibid. 1942, pp. 74, 77; C. Ghirardacci, Historia di vari successi…, Bologna 1669, pp. 595, 608; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica…, Bologna 1620, p. 156; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri di Giustizia…, Bologna 1616, pp. 13-16; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna…, Bologna ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] antibentivolesca, Refrigeri aveva sposato Margherita, figlia di Giorgio Gonzaga di Novellara, fratello di Francesco. Al 190-192, 212 s., 221, 272-276, 285. G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e arti liberali, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] ’Università di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. De Robertis e di G. Pasquali. Anche in seguito all’improvvisa morte del più giovane e amatissimo fratello Giorgio, nel 1943 raggiunse il padre a L’Aquila e si trasferì alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...