• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [68]
Letteratura [22]
Storia [21]
Lingua [18]
Diritto [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [7]
Archeologia [4]

ZENODOTO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODOTO (Ζηνόδοτος, Zenodŏtus) di Efeso Giorgio Pasquali Filologo alessandrino, scolaro di Fileta di Coo. Come il suo maestro e come tutta la prima generazione dei grammatici alessandrini, fu, secondo [...] sui quali K. Lehrs, De Aristarchi studiis Homericis, 3ª ed., Lipsia 1882, p. 335); v. E. Schwartz, Adversaria, progr., Gottinga 1908. Su tutto il problema orienta G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, pagine 201-247. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODOTO di Efeso (1)
Mostra Tutti

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] (1904), p. 298; id., Responsionsfreiheiten, II, Berlino 1921, p. 18, 2. Sui trochei in genere, Wilamowitz, Griechische Verskunst, Berlino 1921, p. 264. Sull'itifallico, v. da ultimo G. Pasquali, Preistoria della poesia romana, Firenze 1936, p. 36. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

WOLF, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Friedrich August Giorgio Pasquali Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] influsso esercitato dai Prolegomena, v. omero, XXV, pp. 342-43. Sulla concezione che il W. ebbe dell'antichità classica: G. Pasquali, Filologia e storia, Firenze 1920, p. 61 segg. Un apprezzamento di tutta la sua personalità dà W. Jaeger, in Deutsche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

RAPSODI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPSODI Giorgio Pasquali . L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] ., I-A, col. 244. Sul senso originario della parola, H. Fränkel, in Glotta, XIV (1925), p. 3 (non ancora confutato). Sugli Omeridi, G. Pasquali, in St. it. di fil. class., serie 1ª, XX (1913), p. 91; F. Jacoby, in Herm., LXVIII (1933), pp. 16, 35 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – INNO OMERICO – PANATENEE – ODISSEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPSODI (1)
Mostra Tutti

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] prima della caduta della città. Combatte con Aiace senza vincere né essere vinto. Uccide Antiloco, mentre questi sottrae ai suoi colpi il padre Nestore, ed è alla sua volta ucciso da Achille che ritiene ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

HERMANN, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Gottfried Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] straordinario dal 1797, ordinario di eloquenza dal 1803, di eloquenza e poesia dal 1809. Fu nella prima metà del sec. XIX il maggior rappresentante di quello che si suole chiamare l'indirizzo formale della ... Leggi Tutto

TIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIESTE (Thyestes, Θυέστης) Giorgio Pasquali Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] (il più antico testimonio è per noi l'Esiodo dei Cataloghi), si rivelano secondarie, perché pongono Plistene in punti diversi dell'albero. Omero non sembra sapere di atrocità nella famiglia dei Pelopidi: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIESTE (1)
Mostra Tutti

LEO, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Friedrich Giorgio Pasquali Il più insigne latinista della seconda metà del sec. XIX, nato a Regenwalde in Pomerania il 10 luglio 1851, morto a Gottinga il 15 gennaio 1914. Privato docente di filologia [...] classica a Bonn, poi (dal 1881) successivamente professore universitario a Kiel, Rostock, Strasburgo; dal 1889 in poi a Gottinga. Tranne l'edizione di Venanzio Fortunato (apparsa, 1881, nei Monumenta Germaniae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Friedrich (1)
Mostra Tutti

ZOILO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus) Giorgio Pasquali Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] di H. Usener, Kleine Schriften, I, p. 13, è errato. Meglio K. Lehrs, De Aristarchi studiis homericis, 3ª ed., Lipsia 1882, p. 200 segg. Su ἐνστατικοί e λυτικοί, G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, p. 223 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOILO (1)
Mostra Tutti

PAREMIACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis") Giorgio Pasquali Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] indica la clausola che chiude o divide in parti minori (periodi) i sistemi anapestici (v. anapesto). È costituito da un dimetro anapestico catalettico ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - -; l'ultima sillaba è anceps, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali