Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , intesa come scienza storica, nella tradizione della grande filologia tedesca, proposta nel Novecento dal ripensamento italiano di GiorgioPasquali (1885-1952) e di Gianfranco Contini (1912-1990). Costante sarà infatti per lui l’impegno nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] Lessona e poi nella facoltà di Giurisprudenza, ma con il quale condivise, insieme a Gaetano Salvemini, Ludovico Limentani, GiorgioPasquali e Arrigo Serpieri, anche la giovanile esperienza di un circolo di studi, quello che, come scriverà in seguito ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] della filologia germanica e della scuola vitelliana che l’aveva acclimatata in Italia, a fianco dello stesso Vitelli e di GiorgioPasquali. Il comune interventismo e l’interesse per la scuola lo avvicinarono in quegli anni a Gentile, che il 28 agosto ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] e antistoricismo, a cura di M. Biscione, Napoli 1964, pp. 3-32) e seguì le lezioni di Vitelli, GiorgioPasquali e del papirologo Ermenegildo Pistelli. Nel 1917, rinunziando ai benefici di universitario, partì militare. Tenente nel Corpo degli arditi ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] ; B. Riposati, in Enc. Virgiliana, II, Roma 1985, pp. 608 s.; C.J. Classen, L'influsso di G. Pasquali sulla filologia classica in Germania, in GiorgioPasquali e la filologia classica del Novecento, a cura di F. Bornmann, Firenze 1988, pp. 154 s. (in ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 14 s.) e Corrado Barbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. 127-132) e d’altro canto il duro giudizio di GiorgioPasquali (Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 19522, p. 3 n. 1; cfr. I. Gualandri, in Rendiconti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] presso la Scuola non gli impedì di dedicarsi a una rilevante attività scientifica. Decisivi furono gli incontri in Normale con GiorgioPasquali (di cui Perosa seguì i seminari) e con Paul Oskar Kristeller, lettore di tedesco alla Scuola dal 1935 al ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] , sul monte Grappa, era morto il cugino, il più famoso Nino, giornalista e commediografo di successo.
Allievo di GiorgioPasquali, Adolfo si laureò in lettere classiche a Firenze e subito intraprese la carriera di insegnante nelle scuole medie della ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] donna verso gli studi scientifici) ebbe come maestri Luigi Pareti, Luigi Pernier ed i giovani Giacomo Devoto e GiorgioPasquali. Il suo primo interesse fu rivolto alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia del territorio di Luni ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] , per i tipi della Libreria dello Stato.
Verso il 1925 il C. stabilì i primi contatti con Piero Gobetti, GiorgioPasquali, Luigi Russo e Tommaso Fiore e con i conterranei Guido Dorso e Carlo Muscetta. Da quei contatti scaturirono indirizzi, propositi ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...