Beccaria (Beccheria), Tesauro di
GiorgioPetrocchi
Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] ghibellini da Firenze nel luglio 1258, venne catturato dai Fiorentini, " essendoli apposto che a petizione de' Ghibellini usciti di Firenze trattava tradimento, e quello per martiro gli fecero confessare, ...
Leggi Tutto
Pazzi, Camicione (Camiscion) de'
GiorgioPetrocchi
Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] 387-388) è ricordato un Betto " quondam Guccii Dom. Uberti Camiscioni ". Un suo nipote Betto (o Bettino) partecipò con D. al convegno di San Godenzo (Davidsohn, Storia III 319).
Pare che fosse responsabile ...
Leggi Tutto
Pentesilea (Pantasilea)
GiorgioPetrocchi
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] . " XXXI (1928) 249-286, XXXV (1932) 137-142 (ma vedi il rifiuto del Vandelli, in " Studi d. " XIX [1935] 156, e poi del Petrocchi, ad l.), la figlia di Titonio e di Teti sarebbe proprio P., come ricorda anche P. Renucci, D. disciple et juge du monde ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
GiorgioPetrocchi
Il grande compositore tedesco (Lipsia 1813 - Venezia 1883) espresse più volte nelle sue conversazioni e nelle lettere ammirazione per la figura e l'opera di D., soprattutto [...] in un'epistola al Liszt del giugno 1855, con giudizi assai interessanti. Il secondo atto della Walchiria sarebbe stato composto, secondo Mathilde Wesendonk, mentre l'animo di W. era ricolmo delle impressioni ...
Leggi Tutto
Pazzi, Carlino de'
GiorgioPetrocchi
Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] pistoiese per le rivolte scoppiate nel Valdarno di sopra. Qui la guerra si concentrò su Castel del Piano o Pian tra Vigne che, difeso da seicento esuli Bianchi, magnati e popolani, resistette per tre settimane ...
Leggi Tutto
Rinieri da Corneto
GiorgioPetrocchi
Predone, condannato da D. nel secondo girone del cerchio dei violenti (If XII 137 La divina giustizia... in etterno munge / le lagrime, che col bollor diserra, a [...] Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, / che fecero a le strade tanta guerra). Infestava con le sue rapine la Maremma e la Campagna romana a settentrione della città.
Tra i commentatori antichi l'Anonimo si ...
Leggi Tutto
affinare
GiorgioPetrocchi
. Per " perfezionare ", " purificare " (cfr. Frate Ubertino Puro senno 20, Chiaro Orato di valor 40, ecc.; e cfr. ‛ raffina ' in Io voglio del ver 8 del Guinizzelli), in Pg [...] XXVI 148 (il fuoco affina Arnaldo Daniello e gli altri lussuriosi della settima cornice), e in Rime CXIII 7 pur trovo la minera in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro, e cioè la minera, il ...
Leggi Tutto
Berta
GiorgioPetrocchi
Il nome, molto diffuso in Firenze, vale, in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, genericamente per " una qualsiasi donna ", " ogni donnicciuola " anche nelle esemplificazioni [...] dei grammatici medievali. I commentatori ricordano, tra gli esempi coevi, quello suggestivo del Passavanti (Specchio di vera penitenza, Dist. VIII, cap. 3: " ... Onde ser Martino dell'aia e donna Berta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] -17), per lo schermo di grafie latineggianti o arcaiche (ymaginatione, puncto, scripte) frapposto al lettore comune.
Della Commedia GiorgioPetrocchi aveva dato un’edizione «secondo l’antica vulgata» (19942), cioè sulla base di 27 mss. anteriori alla ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ’edizione commentata di Dante presso Le Monnier (insieme con GiorgioPetrocchi); «I Classici italiani per l’uomo d’oggi», fu prima testimone la pubblicazione di Branca e di Pier Giorgio Ricci, Un autografo del Decameron (Codice hamiltoniano 90), ...
Leggi Tutto