MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] quale fa risalire la chiamata a Milano di Giorgio Merlani (Giorgio Merula) per l’insegnamento già attribuito al B. M., in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, Bologna 2007, pp. 311-316; Dictionnaire de spiritualité, X, col ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] , come lascia supporre la sua presenza presso gli Este a Ferrara nel 1574 (Prodi, 1967, p. 41, n. 88).
Al 1570-72 risale il disegno Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano 2002, pp. 51-81; S. Tumidei, Alessandro ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] alla fine di dicembre 1627, un figlio di costui, Giorgio Corner, ferì con un’accetta Zen all’uscita di Serenissima, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - R. Prodi, Roma 1994, pp. 855-857; M. Casini, Cerimoniali, ibid., VII, La ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di Bologna nel 1530, rettore della pieve di S. Giorgio di Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] 1490 (Galeno, Marziale nell’edizione di Domizio Calderini e Giorgio Merula, i Tristia di Ovidio con il commento di Trento 1987, pp. 42-47; Bernardo Clesio e il suo tempo, a cura di P. Prodi, I, Roma 1987, pp. 17 s.; L. Borrelli - S. Groff - M. ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] della medesima, nonché rettore della chiesa suburbana di S. Giorgio. Migliorò in questi anni anche la situazione economica familiare (Pallavicino, 1745, pp. 10-12) e anche se è stato osservato (Prodi, 1967, p. 423) che i due uomini, lontani per età ed ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] anni, vinse il concorso a cattedra e fu chiamato da Giorgio Fuà, con il quale iniziò una collaborazione scientifica e una di altri intellettuali cattolici come Beniamino Andreatta, Romano Prodi, Pippo Ranci, Andrea Monticini. Non lasciò mai ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] p. 19; L. Ferrari, Onomasticon: repertorio bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947, p. 613; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), II, Roma 1967, p. 489; G.L. Masetti Zannini, Nicola Antegnati, uno scultore ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] cui Tremaglia fu subito presidente. Nello stesso anno Giorgio Almirante tornò per la seconda volta alla segreteria Estero a essere determinanti per la vittoria di Romano Prodi.
Nel 2003 due episodi determinarono l’allontanamento di Tremaglia ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] anno dopo, nel 1428, Venier sposò Cecilia Loredan di Giorgio, cugina dei ‘grandi’ Loredan che ebbero un ruolo Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, p. 635; G. Gullino, L’elmo di Gattamelata, in Studi ...
Leggi Tutto
prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
divisivo
agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo»....