TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] . 11-13, 51, 58, 98, 123, 243, 294; S. Tramontin, Canonici secolari di San Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia - G. Rocca, II, Milano 1975, coll. 154-157; G. Trebbi, La Chiesa e le campagne dell’Istria ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] compare Francesco Peroni «fabbricante di birra» in contrada Rocca Nuova, dove si trovavano l’abitazione privata, la (Roma, 1938) figlio di Franco e, nel 1963, con il ritorno di Giorgio Natali (Roma, 1918-2005), figlio di Tito ed Elisa Peroni. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Studi italiani di filologia classica, II (1894), pp. 510, 539 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna-Rocca San Casciano 1929, pp. 10 s.; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Reinassance, I, Chicago 1961 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] gli è stato unanimemente attribuito dagli studiosi a partire dalla citazione coeva del Rocca (1591; cfr. Zanelli, 1857; Rufini, 1858; Hess, 1967, I opera di incisori quali Giovan Battista Scultori e Giorgio Ghisi, e poi nuovamente meditata e assorbita ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Barone presso Prato, avviandone la decorazione con committenze a Giorgio Vasari e Giovanni di Bartolomeo Lippi. Lì trascorse tra (Affò, 1793, p. 88) e negli affreschi della rocca di San Secondo, e verosimilmente autore di libelli contro papa Farnese ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Padova 1977, p. 98, n. 74; R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants,Paris 1899, p. 23; finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] seguito a questa impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra di San Giorgio in Lomellina con il titolo di conte (14 ott. 1481). Subito dopo i congiurati che assediavano Caterina Sforza nella rocca di Ravaldino fuggirono, cosicché Ottaviano, figlio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] quando un'ambasceria ufficiale inviata per iniziativa di Giorgio Lampugnani dal governo della Repubblica non lo invitò di 12.800 lire riusciva a farsi concedere Angera, con la forte rocca e con tutta la sua pieve.
Tuttavia, nell'ottobre del 1448, ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] "con efficacissimi accenti", in Mustaci de fero di G. Rocca (teatro dei Filodrammatici di Milano, 4 nov. 1932).
, 29 luglio 1941, parte di Brighella) e si cimentò col Giorgio Dandin del Molière nella traduzione in versi di C. Veneziani, recitato ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] figlia di Antonio, da cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, Maria e Antonia. Verso il 1690 aprì a decise di tacere e di accettare l'incarico; su consiglio del Rocca si trasferì insieme con il figlio in casa dell'orologiaio C. Cavagnola ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...