Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] nazionale italiano che, sempre a causa dell'eredità fascista (Giorgio Vaccaro, uno dei membri italiani del CIO, era due fuoriclasse: Bill Russell e Kenneth Jones. Entrambi diventarono poi stelle della NBA e, segnatamente, di uno dei club più gloriosi ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] quella anglosassone, si privilegia la disposizione ‘a stella’ dei contenuti informativi. Nei giornali italiani, l scopi pacifici) e alla Comunità economica europea (Cee) (da Giorgio Monaci & Gianluigi Della Valentina, Moduli di geografia civile. ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] . yad al-jawz «mano del cacciatore», denominazione della stella alpha Orionis.
Con l’Islām trafficavano attivamente le repubbliche Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] anglisti Piero Boitani (L’ombra di Ulisse. Figure di un mito, 1992) e Nadia Fusini, allievi dello studioso jamesiano Giorgio Melchiori, la francesista Jacqueline Risset, studiosa di Dante, e, per la sua posizione fuori da correnti e scuole critiche ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] destinata a cadere"; il ministro della guerra A. Di Giorgio gli fece presente come molte armi erano state precedentemente consegnate . Alle elezioni del 1963 si presentò per il gruppo Stella e corona senza successo, e si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] 13 marzo del 1781. Mentre è intento a osservare e catalogare stelle doppie, egli scorge un oggetto di non comune magnitudine, che del sistema solare. Herschel, in omaggio al re Giorgio III di Inghilterra, denomina il nuovo pianeta Georgium Sidus ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] sua commissione dipinse, nel 14-45, una tavola per il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. Dal 1444 al 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve invece nel ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] fu di nuovo arrestato e spedito nelle carceri del Forte della Stella, a Portoferraio, dove continuò la stesura dell'Assedio di Firenze oppose una breve resistenza. Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato agli Austriaci ma subì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] , P.L. 122, col. 146 BC., trad. it. F. Stella
Paolo Alvaro
Dedica della Bibbia per Loevilgido
Questi i doni di Dio importanza è invece l’Esamerone in versi giambici di Giorgio di Pisidia, uno dei monumenti poetici della letteratura bizantina ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] agli anni Trenta del Cinquecento (Ritratto in figura di s. Giorgio, Washington, National Gallery of art; Ritratto in figura di s interpretare con il suo strumento le quartine dell’Ave Maris Stella, dunque una preghiera mariana (De Gennaro, 2003).
Si ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...