La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] precisi capitoli per le spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni comitato e della stessa arrestato d'ordine del direttorio, condotto all'isola di San Giorgio e poi tradotto in prigione a Milano. Si voleva sapere ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (ad esempio con l'ingaggio della compagnia della Stella (233)) un impegno finanziario non trascurabile, che si "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-41.
19. Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . L'eliminazione non fu il lato peggiore. Giorgio Chinaglia contestò pubblicamente il commissario tecnico Valcareggi e Campionato tedesco (sette in una sola gara) è la stella della Germania. Una menzione meritano anche la svedese Gunnilla Paijkull ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Venezia 2000.
175. Su di lui cf. la voce di Aldo Stella, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 593 italiano, a cura di Silvio Tramontin-Antonio Lazzarini-Antonio Niero-Giorgio Fedalto, Venezia 1974, pp. 25-50.
206. Secondo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ).
A Città del Messico 1968 (Acapulco) brillò la stella del sovietico Valentin Mankin, che insidierà il primato di vela e spinto forse dall'amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII.
Il suo esordio da sconfitto in mare lasciò a Lipton ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Croce a Cendon, l'ospedale del Tempio in diversi comuni, S. Giorgio in Alga a Carpenedo, S. Maria della Celestia e S. Maffeo , pp. 77-83 [pp. 39-142>).
79. Aldo Stella, Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Chiesa in Italia", 41, 1987, pp. 361-432, e Fulvio De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme politiche. La devozione al s. cuore, 135-173, 175-209, 211-243.
242. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 118-119.
243. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Copernico. Venivano infatti a cadere la necessità del moto della sfera delle stelle fisse e, insieme a essa, l'esistenza stessa di un'orbita neoplatonismo bizantino ebbe inizio con l'attacco di Giorgio Gemisto Pletone (1355 ca.-1452) alla simbiosi ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] flotta dogale, preannunciata dalla brillante stella prodigiosamente apparsa a premonizione degli eventi 193, 209, 257, pp. 142-143, 222-224, 237-238, 282-283.
229. S. Giorgio Maggiore, II, nr. 1, pp. 15-26.
230. Per tutto ciò v. in sintesi G. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] A. Brucker, Fiorentine Politics and Society, 1343-1378, cit. da Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967 Hill 1982, pp. 3 ss. Cf. pure Alessandro Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...