Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] stesso fascismo «urbano» veneziano di Piero Marsich, tramontata la stella di D’Annunzio dopo l’avventura di Fiume, era stato all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e alla Fondazione Giorgio Cini), si può dire che vi riuscì. Lo fece, anch’ ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] in piazza Maggiore, evidenziando un andamento a stella da questa verso le frazioni e i comuni Municipio di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco di San Giuliano, Venezia ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] attira miracoli (ecco l'apparizione della Vergine Assunta, stella maris, che prefigura il suo arrivo in soccorso . 109-110, 112, 139, 140, 141, 161, 162, 164.
112. Giorgio Cracco, Gli eretici nella 'societas christiana' dei secoli XI e XII, in AA.VV ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] . 197-216.
139. Tra i film della Mostra cinematografica, Roffarè critica Pian delle stelle, il film commissionato dal Corpo dei Volontari della Libertà a un regista, Giorgio Ferroni, che non ha a che fare con l’antifascismo; loda moderatamente Paisà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] serviles; e, in tempi prossimi, un altro maestro umanista, Giorgio Valla, aveva, in un certo modo, realizzato questo programma nel qualsiasi tipo di dottrina; la logica è vista come la stella polare (Cinosura) per l'immenso mare del diritto, una ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988.
35. Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà pp. 599-625. Interessante mi sembra citare la lettera del nunzio Giorgio Andreassi al card. A. Farnese (4 gennaio 1541, in Nunziature ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e propria svolta, documentabile solo con qualche esempio. L’Hotel Stella d’Oro di Maria Bauer Grünwald a S. Moisè, Camera di commercio, b. 177 IV/7, 1847. Nel 1847 Giacomo Giorgio Levi fa bancarotta e, dopo aver liquidato i suoi averi cedendoli ai ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] L’intreccio narrativo, che si apre con le lodi di Giorgio per narrarne poi le torture subite a opera di Dadianos, fantomatico dell’imperatore pio, quello che splendette su di noi come una stella luminosa dal cielo, quello che glorificò la croce e la ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ha illuminato, sia pure per pochi minuti, i volti di stelle e stelline del cinema e quello di esponenti di una nebulosa del -103.
39. Devo alla gentilezza di Monica Venturini, figlia di Giorgio, e all’A.N.I.C.A. (Associazione Nazionale Industrie ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] attività missionaria, che tale norma è la stella polare del suo apostolato universale»104.
Le 105.
57 Vedasi Daniele Comboni fra Africa ed Europa, a cura di F. De Giorgi, Bologna 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo e islam. L’ ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...