DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] abitante a Milano a Porta Ticinese nella parrocchia di S. Giorgio a Palazzo, è ricordato per la prima volta nel in L'ancona dell'Assunta di G. Angelo D., Gaudenzio Ferrari, Fermo Stella, in Le Vie del bene, 1981, n. 9 (numero speciale dedicato ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] strofe di una canzone di Giacomino Pugliese, Resplendiente stella de albur (presente in forma integrale anche nel canzoniere addirittura duecentesca: tra le citazioni della Poetica di Gian Giorgio Trissino (1529), ad esempio, si rintraccia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] due costituenti che penalisti non erano: Lelio Basso (1903-1978) e Giorgio La Pira.
In secondo luogo, occorre dare atto che nel clima e procedura penale», 1994, pp. 333-73.
F. Stella, Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] protagonista della siderurgia italiana, sotto la guida di Giorgio Enrico Falck. Il nuovo stabilimento è costruito a del minerale di ferro che si esporta dalle miniere del monte Stella in Pazzano, Napoli 1846.
A. Sobrero, Manuale di chimica applicata ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] generali nel cui contesto il presente volume s'iscrive. Stella fissa in questi cieli tempestosi e rotanti è stato Gianni oltre a quelle elaborate dall'instancabile Trissino.
Giovan Giorgio Trissino è presente come autore in apertura della sezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] islamico a partire dal X secolo. Nel sistema il moto si propaga di guscio sferico in guscio sferico a partire dalle stelle fisse fino alla Luna. Nei punti di contatto fra gusci sferici adiacenti, un moto circolare uniforme di una certa entità diviene ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in Cordovado, alla consegna della dote al pittore spilimberghese Michele Stella (Pecoraro, 2007, pp. 104, 168 s.). L’ 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: Giorgio Vasari, fin dalla prima edizione delle Vite (1550), ne faceva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] . Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del giglio, un scudierato, dui presidenti et tre portioni , Venezia-Roma 1963, p. 793; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, p. 514; IX, a cura dello stesso, ibid. 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] e Novanta. I Campionati del Mondo di Parigi, nell'agosto del 2003, decretavano però l'irresistibile ascesa di una nuova stella: la ventenne svedese Carolina Klüft. Con 7001 punti ‒ terza prestazione di tutti i tempi ‒ non soltanto otteneva il ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] La prima squadra a imporsi è l'Ambrosiana-Inter. La stella indiscussa del club milanese è Peppino Meazza, detto il 'Balilla mentre discute con Angelo Moratti e il presidente della Lega Giorgio Perlasca sul tetto del premio-scudetto. Il 7 giugno 1964 ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...