MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] chiave di commedia, qualche anno dopo, proposta inutilmente a Giorgio Albertazzi.
Nel 1952, su un terreno donato dal padre , a cura di E. Borsa - S. D’Arienzo, presentazione di A. Stella, Novara 1998 (con testi inediti di G. M.); P. Villani, Il caso ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] trista, e verrebbe ad essere vero che ’l savio comandassi alle stelle et a’ fati. Ma perché di questi savi non si truova, spesso in termini antinomici e costrutto dilemmatico. Osserva Giorgio Inglese a proposito del Valentino machiavelliano: «Se la ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] delle longitudini (Pg III 25-27, XV 1-6, XXVII 1-6, Pd IX 82-87), al rosseggiare di Marte (Pg II 13-15), alle stelle filanti (Pd XV 13-18), alle macchie lunari (II 49-51), alla lunghezza del cono d'ombra della terra (IX 118-119), all'ago magnetico ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] napoletano (perduti gli interni originali) e alla villa di San Giorgio a Cremano (1782-87), per il cui giardino fra il agli appartamenti del palazzo dei Cattaneo di San Nicandro in via Stella (1785-89) e lavorò per quello baronale di Pomigliano d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] tedesca, proposta nel Novecento dal ripensamento italiano di Giorgio Pasquali (1885-1952) e di Gianfranco Contini «L’Osservatore Romano», 2010, 23 maggio, p. 5.
F. Stella, Claudio Leonardi in memoriam, «Mittellateinisches Jahrbuch», 2010, 45, pp. 469 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 1974), p. 610 e n.
Si vedano inoltre A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, Uffizio, busta 30; Ibid., busta 59 (è il processo contro Giorgio Valgrisi); si veda, nella stessa busta, il processo contro Claudio ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] du cardinal Morone ..., Paris 1922, ad Indicem; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, a cura di K. Frey-H. W. Frey 1961, p. 15; Nunz. di Venezia, VIII-IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-1972, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, CXIII, ad ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Antonio Monforte era l’analogo «modello capricciosissimo [...] in forma stellare» elaborato per «pia disposizione» del maestro, morto nel (1707 circa) e nuova ala del monastero di S. Giorgio (dal 1713); capoaltare, cappelle e due scale per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] dei più importanti, insieme a Carlo Alfonso Nallino e Giorgio Levi Della Vida, è Francesco Gabrieli, il quale, rivelando , diciamo subito, incontreremo nel nostro cammino, nessuna stella di prima grandezza nel firmamento della letteratura mondiale, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] dell’Università di Messina, dove trovò tra i colleghi Giorgio Spini, Luigi Firpo e Ruggero Moscati.
Frattanto, ebbe una storia sociale ben innervata nella storia politica.
L’altra stella polare fu Croce. Come avrebbe ricordato Romeo nell’intervista ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...