GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] le parti in lotta si accordarono per una tregua. Giorgio Adorno rinunciò al dogato e, con il consenso anche F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] . Aveva inizio la guerra: nel marzo 1327 Ingerranno Stella, arcivescovo di Capua, pubblicò nella cattedrale di Capua le innalzare a Novi, nel Cilento, un monastero dedicato a S. Giorgio (Camera, p. 397).
Ripresa l’offensiva contro la Sicilia, ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] assieme con Ottone Rosai, Soffici, Mino Maccari e Giorgio Morandi. Nel 1928 fu nuovamente alla Biennale di Venezia; artistiche della villa reale a Monza, diretto da Guido Balsamo Stella. Sempre nel 1930 avvenne l’incontro a Burano con Gianna ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] accostano: La Madonna con il Bambino appare a s. Giorgio (1670 circa, Cellatica, S. Giorgio), Abramo e gli angeli (1670-75, Verona, Museo , Atti del convegno, a cura di G. Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 151-154; P.V. Begni Redona, Pitture ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] la famiglia gravitava. Basti ricordare Franchino, oratore ducale nel 1425; Ottone, oratore sforzesco presso il papa nel 1458; lo stesso Giorgio, padre del D., e Galeotto.
Nel 1404 il D. divenne podestà di Verona per incarico del Visconti; arresasi la ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] si sa qualcosa soltanto di Stefano, più anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. Fu prete (suddiacono , VII (1909), pp. 32-35, 56-59, 92-99; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 81- ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] suo dimissionamento dal CIO, l’anno seguente, sostituito da Giorgio de Stefani.
Vaccaro proseguì la sua attività di dirigente nella FIGC.
Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella d’oro al merito sportivo, dopo quelle del 1935 e del ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] il ciel di S. (Cv II III 7), che è contiguo, all'interno, col cielo di Giove e, all'esterno, con la sfera delle Stelle fisse.
S. è il pianeta dotato di moto più tardo: il centro del suo epiciclo percorre infatti il deferente in 29 anni, 5 mesi e 7 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Maggior Consiglio, I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., , pp. 10, 227; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII-IX, ad ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] p. 235) e il matrimonio con Marzia, figlia di Giorgio Agrippa, della famiglia d’ingegneri, matematici e inventori milanesi, arrivati aggiungere al suo cognome l’appellativo «Della Stella», per distinguersi dai Neroni fiorentini discendenti da ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...