CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] alienò un potente favorito di Carlo VI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere già citate, si veda il volume ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] altri finanzieri genovesi, nelle operazioni immobiliari a Roma e a Napoli e al loro così grave fallimento che, come ha osservato Giorgio Doria (1969-1973, 1973, p. 101), «perfino uno degli istituti più solidi e antichi, il banco Parodi, par(v)e sul ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo..., Padova 1969, ad ind.; J.-F , L’Inquisizione romana..., Roma 2003, pp. 147 s.; C. Vasoli, Giorgi [Z.], F., in Dictionary of gnosis and Western esotericism, I, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] febbr. 1492 il L. fu eletto, insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V Regina, cc. 17v, 141v, 142v, 143, 145, 154v, 157, 177v, 178; Liber Stella, cc. 61v, 62v, 76, 76v, 86r, 89v, 122, 138, 139, 140v, 151v ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] interessamento del critico e docente universitario torinese Giorgio Bàrberi Squarotti.
Narcisso (Torino 1968) del presente, Torino 2001; Dux. Casanova in Boemia, Torino 2002; Stella avvelenata, Torino 2003; Amore lontano, Torino 2005; Le due chiese, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo 1893-1971, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1977, in Fonti per la storia d'Italia, X, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] tredici persone che già allora negavano la divinità di Cristo (Stella, 1969, pp. 33 s.). Forse in seguito alla dispersione stretti furono però con esuli ed eterodossi, come Giorgio Biandrata e Lismanini, ormai convertito all’antitrinitarismo. Nella ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] il formato; nel 1732 firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’Immacolata in collezione privata a . Atti del Convegno..., Brescia… 1991, a cura di G. Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] con probabile riferimento a Giovanni Antonio Serbelloni, diacono di S. Giorgio in Velabro), per farlo assumere come paggio presso qualche porporato; cento et dieci sorte sopra l’Ave maris stella di Francesco Soriano e dei Plura modulationum genera ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Mulas pubblicò due anni dopo sulla Rivista Pirelli, con testo di Giorgio Zampa.
Dopo la Biennale di Venezia del 1964, che presentò la ; documentò i ‘rituali’ dei pittori geometrici come Frank Stella, Larry Poons e Kenneth Noland, le azioni che Jasper ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...