BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] nel 1549 e dedicata al vescovo designato di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna della, stampa da Francesco Vimercate 1956, p. 186; Nunziature di Venezia, III, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 451, 453, 455, 457-460; Annalium Caesaris Baronis ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1675, già nella cappella destra del transetto di S. Maria della Stella a Napoli (Galante [1872], 1985, pp. 291, 297) e a Napoli si ricordano inoltre un Ecce Homo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Grazie ai Pescivendoli, ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] durante il soggiorno del benedettino a Venezia nella basilica di S. Giorgio Maggiore, tra il maggio e il settembre 1598. Il M. di Ceneda, come risulta dal frontespizio dell’orazione De nova stella (Venezia, G.B. Ciotti, 1606), dedicata a Paolo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza Bini), la cui realizzazione, in via De Lollis Paolo. I due architetti furono autori anche del quartiere INA-Casa Stella polare a Ostia (1949-54) e del cosiddetto Tuscolano II.
...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , ma il documento ne rispecchia l'atteggiamento e fu redatto dal suo segretario Giorgio Sicardi. Questi ne scrisse più tardi a Scipione de' Ricci, il 19 giugno del 1789 (Stella, Il giansenismo..., I, 2, pp. 267, 423). Con lettera del 20 luglio 1773 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] nella cattedrale di Lubiana e oggi nella chiesa di S. Giorgio a Hruševo.
Affrescò la volta della galleria del palazzo Orsini . Teresa d’Avila e S. Alberto in S. Maria della Stella ad Albano (Negro, 1994, p. 41), cittadina dove Ricciolini aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1541-1610), che, sposandosi nel 1572 con Cornelia di Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542- , pp. XXXVIII, 109, 130; Nunziature di Venezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Griselda Taruffi, con cui ebbe quattro figli: Gaetano, Mario, Giorgio e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degli ; nell'agosto 1934 fu nominato commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia; e intervenne su Colonie e corporativismo (Rocca ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] . Inoltre, nel 1520, proprio su indicazioni di Vernazza, Stella ritornò nella sua città natale «con chierica in capo» di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] ; A. Paviolo, Gli spazzacamini della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto G. modello di vita sacerdotale, ibid., pp. 861-867; P. Stella, Il clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...