BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] desiderio di abbandonare Padova.
Da tempo in rapporti con Giorgio Biandrata, che godeva di una solida posizione alla corte Biografico Polacco), III, Krakow 1937, pp. 74-75; A. Stella, Intorno almedicopadovano N. B., anabattista del '500, in Atti e ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , circa 1515), oltre a figure minori quali Domenico Falugi (Stella d'Amore, 9 novembre 1514; Triompho magno nel qual si curato ed edito da Johann Potken, preposito della chiesa di S. Giorgio a Colonia, impresso in quarto nel 1513 (data di fine ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Villetta; il 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia di S. Mauro il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] e al pari di molti altri artisti trentini, da Giorgio Wenter Marini a Fortunato Depero, da Tullio Garbari a M. Botteri, Trento 2013, pp. 181-231; Il Cenacolo di Villa Stella, a cura di W. Perinelli, Caldonazzo 2014; Artisti in Valsugana tra Ottocento ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] che fu sepolta nella chiesa delle monache di S. Maria della Stella. Da lei Zen aveva avuto un figlio maschio, ma, trascorso il , alla fine di dicembre 1627, un figlio di costui, Giorgio Corner, ferì con un’accetta Zen all’uscita di palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] alle conferenze sulla Scrittura tenute da don Marco da Cremona nell'abbazia di S. Giustina.
Come ha rilevato A. Stella, S. Giustina, al pari di S. Giorgio Maggiore di Venezia e di S. Benedetto Po di Mantova, andava famosa sia per il rigore della vita ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] in Romagna, subentrando nell'elezione al rinunciatario Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, 1r, 2r, 55r, 74r; Maggior Consiglio. Deliberazioni, regg. 23: Regina, c. 150v; 24: Stella, cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. 195v; 9, cc. 8v, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] anni 1595-97, teneva un negozio di libraio in affitto, all'insegna del liocorno, in via del Pellegrino, e corrispondeva con Giorgio Ferrari, cremonese, titolare della Stamperia del popolo romano.
Il G. morì a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] noti intellettuali vicentini, tra cui anche lo zio paterno Giovan Giorgio (v. la voce in questo Dizionario; Olivieri, 1967, pp si sarebbe recato a Mantova, prima di emigrare in terra riformata (Stella, 1969, p. 155 nota 29). Comunque sia, l’evasione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] guelfo, avevano dovuto ritirarsi prudentemente nel loro castello di Stella, facendo ritorno in città solo dopo che la vittoria e, conquistatala, vi fece issare lo stendardo di s. Giorgio. Non procedette però all'attacco della città, ma pose le ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...