Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] Ma anche registi o organizzatori praticheranno, magari per brevi periodi, la critica, come a Milano nell’immediato dopoguerra GiorgioStrehler e Paolo Grassi, quasi preparando la strada per il loro teatro. Alcuni intellettuali passeranno più volte da ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] veniva immerso nell’aeropittura del tempo. Rare viceversa le versioni da Bertolt Brecht, e senza le smanie epicizzanti di GiorgioStrehler: basti ricordare i Sette peccati capitali (1961) e poi la spavalda, sanguigna Lina Volonghi in Madre Courage e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] «sacra rappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di GiorgioStrehler).
Rinomati direttori d’orchestra eseguirono i suoi oratorii, tra questi, oltre Toscanini, Bernardino Molinari (Il Natale ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] sia le successive numerose riprese – famose quelle del 1956-58 alla Piccola Scala di Milano con la regia di GiorgioStrehler – ottennero un grande successo di pubblico, non però l’unanime consenso degli osservatori: e questa scissione ha dominato la ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] anche la sua attività teatrale. Alla ripresa del Cammino sulle acque (Piccolo di Milano, 16 maggio 1952, con regia di GiorgioStrehler), seguirono, tra il 1953 e il 1955, Sette scalini azzurri, Li-Ma-Tong nuvoletta rosa, L’ispezione.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] (Arturo Carlo Quintavalle, in U. M.: immagini e testi, 1973, p. 125). Per il teatro collaborò regolarmente con GiorgioStrehler, con il quale pubblicò anche le fotocronache di due pièces brechtiane rappresentate al Piccolo: L’opera da tre soldi (1961 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] colonne sonore, all’organizzazione culturale. Cominciò a frequentare il Piccolo Teatro, entrò in rapporti con Paolo Grassi e GiorgioStrehler e con attori e cantanti di nome, come Giancarlo Cobelli, Ornella Vanoni, Anna Nogara. La frequentazione del ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] dell’Università cattolica del Sacro Cuore e si laureò nel 1948. Respirò il clima di rinnovamento teatrale promosso da GiorgioStrehler e Paolo Grassi presso il circolo Il Diogene. Accanto alla passione per il teatro, maturò un profondo interesse per ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pieno di entusiasmo e progetti, alle conoscenze tecniche e alle capacità pratico-organizzative, Paone univa, secondo GiorgioStrehler, «una molteplicità di interessi, di curiosità e […] una capacità di intuizioni straordinaria» (Era l’impresario di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e doveva realizzare uno dei quattro spettacoli previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e GiorgioStrehler per divergenze. Il 1947 fu per lui un anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...