Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] 'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La tempesta di W. Shakespeare al Piccolo Teatro di Milano diretto da GiorgioStrehler, nel periodo pioneristico del teatro pubblico, poi inventando, tra il 1950 e il 1951, il Teatro dei Gobbi, con ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] collaborò come scenografo ad alcuni spettacoli teatrali di Visconti e in seguito di Luigi Squarzina e di GiorgioStrehler. Come scenografo e costumista cinematografico si affermò negli anni Cinquanta dopo l'esperienza di Vulcano (1949) diretto ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] , avanspettacolo e commedia leggera. Nel 1951 venne scritturato dal Piccolo Teatro di Milano, sotto la direzione di GiorgioStrehler, poi dalla compagnia Brignone-Benassi-Santuccio. Dal 1954 lavorò nella compagnia del Teatro Stabile di Genova, dove ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] con Visconti anche in teatro (Troilo e Cressida, 1949) e, sempre per il palcoscenico, collaborò nel 1954 con GiorgioStrehler per La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni. Tornò quindi al cinema con War and peace, affiancando lo scenografo ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] B., Lilla (Roma 1913-1984), fu una delle attrici di teatro più apprezzate da registi come Luchino Visconti, GiorgioStrehler, Luigi Squarzina, Edmo Fenoglio, e lavorò nel cinema con registi come Antonioni (L'eclisse, 1962), Alberto Lattuada (Lettere ...
Leggi Tutto
Zareschi, Elena
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] Brusati.
Alla fine degli anni Trenta aveva iniziato a lavorare in teatro dove venne diretta tra gli altri da GiorgioStrehler, Luchino Visconti, Guido Salvini, divenendo successivamente per vari anni prima attrice al fianco di Vittorio Gassman. Nel ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] nel teatro di prosa (recitò tra gli altri per G. Strehler e M. Missiroli) e dal 1957 anche in televisione, schermo come coprotagonista di Tosca e le altre due (2003) di Giorgio Ferrara, tratto dalla sua commedia del 1986.
Bibliografia
Franca Valeri. ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] western autarchico. In Soltanto un bacio (1942) di Giorgio C. Simonelli, promossa protagonista, rivelò apprezzabili doti nel altri di A.P. Čechov, per la regia di G. Strehler, inizio di un lungo sodalizio professionale e sentimentale. Tra le altre ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...