CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo d’Edimburgo; il caprese La canzone del Aquilani, R. C. Un maestro da antologia, Vetralla 2002; G. Monti - V. Di Pietro, Dizionario dei cantautori, Milano 2003, pp. 112 s.; S. Bollani ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] koinonia modernista. In particolare con Giorgio La Piana, che provò, per la sua ricerca sull’antiquaria in Inghilterra, Francia, Olanda (dove apprese il all’Unità d’Italia, in La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, a cura di V. D’Alessandro - ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] bolla di Clemente VI (Reg.Vat. 152, f. 161 v, ep. 72), che lo elevò al seggio episcopale di VI ed Edoardo III d'Inghilterra) difficilmente avrebbero permesso l carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio Lapita (A~astq siq T&q ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , XLV, 1, 1839, p. 749) e successivamente da Giorgio Cedreno (Historiarum compendium; CSHB, V, 1839, p. 36). Nel corso dei secc. 8°, 9 dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re di Francia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] gran maresciallo d'Inghilterra.
La d'Este, progettava di entrare in Romagna. Il pretesto gli era stato offerto dalla morte di Giorgio L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 1, 3 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] A Pietroburgo arrivò dal Regno d’Inghilterra, al fine di entrare al d’Inverno dopo l’incendio; nel 1841 costruì il campanile del monastero di S. Giorgio architetto C.I. Rossi), ibid., pp. 111-114; V. Piljavskij, Odna iz pozdnich rabot K.I. Rossi ( ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] che venivano dai camaldolesi Giorgio Giustiniani e Tommaso Quirini, del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con L. von Pastor, Storia dei papi…, IV, Roma 1926-29; V, ibid. 1924, ad indices; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] delle pitture fatte d'A. Kauffman dopo il suo ritorno d'Inghilterra (pubblicata a di ritratti: Augusta, madre di Giorgio III, la incaricò di eseguire il Notars…, in Vorarlberger Volkskalender, 1907, pp. 18-28; V. Manners - G.C. Williamson, A. K., R ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] e del matrimonio con Isabella d'Inghilterra.
In questo contesto non in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961.
V.K. Ostoja, To Represent What Is as di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, pp. 203-221; ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] a Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte francese. Le Elegiae sono una del cardinale Giorgiod'Amboise, in pp. 1638-1642; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 198-201; C. D'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...