DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, Giorgio Pallavicino Trivulzio, col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini avuto una certa intimità con V. Monti (G. Gallavresi, Nota biografica intorno a V. Monti, in Giorn. ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] di Shabran), Elisabetta, regina d’Inghilterra e La gazza ladra come d’eccezione, promotrice – con sodali quali i tenori Domenico Cosselli e Napoleone Moriani e il baritono Giorgio Literatur, Kunst und Mode in Italien, V, pp. 81 s.), subito tradotto in ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] a Parigi come ambasciatore proprio nel momento in cui per Filippo V si poneva il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra.
Il C. all'inizio di quell'anno entrò ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] dichiarò benevolmente neutrale, il duca Giorgio di Sassonia divenne suo avversario. di Worms del 26 aprile dello stesso anno Carlo V mise al bando L. e i suoi seguaci. (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] -46) e del servizio “Etrusco” per il re d’InghilterraGiorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e Napoli 2007, pp. 81-133, in partic. p. 109; V. Vernesi, Mengardi, Giambattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXII, Roma ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] scoperto, Georgium Sidus "astro georgiano", in onore del re d'InghilterraGiorgio III: il nome U., proposto da J.E. Bode Di U. si conoscono 15 satelliti, per le caratteristiche dei quali, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. I due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] , se non a chi è buon pittore.
V. Giustiniani, Lettere memorabili, Roma, 1675
Le o quando, al servizio di Carlo I d’Inghilterra, giunge a codificare l’eleganza e la (Banchetto della Milizia civica di San Giorgio a Haarlem).
L’effetto di istantanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, otto dipinti al modulo di san Giorgio che uccide il drago non meno che al bronzo di Leone Leoni con Carlo V che vince il Furore, ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore scritte fra il 1913 e il 1915 , viene mandato a studiare in Inghilterra. Tornato a casa, testimonia questa il quale nel 1915 viene insignito da GiorgioV del titolo di cavaliere della corona inglese. ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] minorenne Carlo (1815-30), dapprima sotto la tutela del principe reggente d’Inghilterra, fu poi sostituito dal fratello Guglielmo (1830-84). La successione sarebbe spettata a GiorgioV di Hannover, ma con apposita legge del 1879 la Dieta ebbe facoltà ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...