MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] testo medico di Suśruta, che già nel sec. Vd. C. viene citato come libro antico, è è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum
Il clinico italiano del Seicento è Giorgio Baglivi, nato a Ragusa di Dalmazia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: neolitiche, massime di cromlech (v.) e di dolmen (v.). Sono notevoli anche i resti isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di riflessione, sì che un nuovo tipo di vetreria d'arte poté sorgere e trovare sviluppi: il cristallo boemo, così chiamato a differenza del cristallo piombico creato in Inghilterra (v. oltre).
Il predominio veneziano perdura nella produzione italiana ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] si scorge forse per la prima volta solo nel trimetro di Babrio (v.). La metrica bizantina, dove non cerca di riprodurre l'antica, percepita divenne una forma fondamentale anche fuori d'Inghilterra), che, rampollo del decasillabo-endecasillabo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] San Giorgio (comperae regiminis Sancti Georgii, 1407), che diede origine al glorioso banco (v. S. giorgio, banco (7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata e tale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] avrebbe ceduto l'Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare Filippo V con le proprie forze. E la guerra fu ripresa, questa volta sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un successore disposto a riprendere ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso Vd'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don Schauemberg di Würzburg (1424-69); il conte Giorgio di Mantfurt (1545). Tuttavia fino al Rinascimento suo sviluppo in Italia. In Inghilterra nel sec. XV, secondo un ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] GiorgioV, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di Reale, ed egli ne è ora il patrono. Moltissime altre società esistono in Inghilterra Les timbres-poste des Romagnes, suivi d'une étude sur leurs réimpressions par J ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] S. Giorgio (Georgenschildesgesellschaft), fondata nel 1392 dalla nobiltà sveva; mentre da parte delle città v'era il era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di Giovanni II, Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo nelle cattedrali di Rouen e d'Eu, nelle chiese di Fécamp e nel S. Giorgio di Boscherville. La cattedrale di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...