VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno di Hannover, unite dall'epoca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] del cardinale Ottobono de' Fieschi, il futuro Adriano V, fu decano di Lisbona (1261), arcidiacono di Vermuy il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di Parigi d'indagare e Tradotto in greco da Giorgio Scolario (Σύνοψις εἰς τὴν ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Ferdinando
Palma Bucarelli
Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] rinnovata da Rosalba Carriera (v.) che aveva diffuso a Parigi la moda dei suoi "fondelli" d'avorio, aveva trovato in di Spagna e Desirée di Svezia e Norvegia, del re Giorgiod'Inghilterra e dell'imperatrice Giuseppina. I piccoli ritratti del Q., ...
Leggi Tutto
MANOEL II re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] contemporaneamente il re Carlo e il principe ereditario infante D. Luis. Egli giunse così alla corona inaspettatamente, Oporto s'imbarcò per l'Inghilterra sopra lo yacht reale inglese inviatogli da re GiorgioV. M. II si ritrasse d'indi in poi a vita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - il cardinale Giorgio Spinola, con di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica Clément XI et le commencement du pontificat d'Innocent XIII, in Revue internationale de théologie, V (1897), pp. 42-60, 304- ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di S. Giorgio, composta da italiani d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra , il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re di Francia, Carlo V ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] incluso nella chiesa di S. Giorgio in Velabro, v. Sez. vi, 3. Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri , The Papacy and the Levant, pp. 158-159.
217. M.D. Feld, Sweynheym and Pannartz, pp. 282-335.
218. M. Lowry l'armonia della pagina di Aldo v. Giorgio Montecchi, Perfezione tecnica ed equilibrio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rilievi, che conclude i lavori del porto di Ancona (v.), è del 115; la colonna era stata inaugurata nel obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una distinzione già dall'Imam Yahya al re d'Inghilterra, e conservata ora al British ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] offerta a Carlo V nel luglio del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: Carlo V era riuscito a memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1943, pp. 330 ss.
245. Mi valgo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...