ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] quale stilò le biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista Guarini, le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, di Svezia Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, V, 1, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra ; Margherita, il cui marito fu Giorgio Grimaldi; Luisa, che sposò il a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. 1895, p. 219; B. de Mandrot, Dépéches ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , dove ebbe tra gli istruttori anche Giorgio La Pira, Franco riuscì a convincere il venne nominato dalla regina d’Inghilterra Knight Commander of the British cura di C. D’Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] restò fino al marzo 1517. Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani e Marino Zorzi per designare "excellenti" lettori per l' scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto amor che di lui si promete ogni cosa"; Carlo V, con cui "non è ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] e il legato d'Inghilterra e il suo di Martino IV, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, ad indicem.
Salimbene de maturazione della civiltà medievale (1198-1305), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] ambientazione medievale, la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e un’ a Genova, presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] politico" col "segretario d'Inghilterra" che gli assicura e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, . 222, 227, 248; III, ibid. 1830, p. 316; V, ibid. 1842, p. 532; VI, ibid. 1853, pp. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] trovò eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella ebbe luogo, in quanto fu lo stesso Giorgio II a dispensare la Repubblica dall'onere (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V. Giormani, Contrasti tra l'Università di Padova e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 2009), nel 1643 il S. Giorgio di Bondeno (Bruno, 1997), . anastatica a cura di P. Barocchi, Firenze 1974-1975, V, pp. 416-436; Vita di G. F. R., mito e poesia per un dono diplomatico ai reali d’Inghilterra, in Gli dei a corte. Letteratura e immagine ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...