PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] dalla condanna all’esilio per l’omicidio di Giorgio Loredan, figlio dell’allora capo del Consiglio e alla «casa apostata del cardinal d’Inghilterra» nella quale – come dichiarò ad a cura di G. Quirini, I-V, 1744-1757, V, p. 183). Partito da Londra nel ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l che Tron, in unione a Giovanni Giorgio Stahl, nel 1755 preferì riprodurre la loro influssi sulla pratica agricola, in Storia della cultura veneta, V, 2, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di S. Giorgio. Col D. e coi singoli D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra ., XXXVII (1905), pp. 282-286; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] : Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 fu richiamato a Parigi per creare il personaggio di Giorgio A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] , a quelle di Barberia sino all’Inghilterra e alle Fiandre) nel commercio del permettergli di stringere forti legami con Alfonso Vd’Aragona re di Sicilia, con cui a lui intestata presso il Banco di San Giorgio, da devolvere, per un terzo, al Comune ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Giorgio Conn, nell’intento di costituire una sorta di agenzia della S. Sede a Londra. L’invio di Rossetti in Inghilterra 55, pp. 165-189; D. Fantozzi Parma (in realtà V. Armanni), Diario del viaggio fatto in Inghilterra nel 1639 dal nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Tafuri presso Lorenzo Orio, ambasciatore d’Inghilterra a Venezia, dove si rifugiò comunione e tutti gli altri articoli della fede (v. Mercati, 1955). Il 13 maggio 1572 della Badia di Cava dei Tirreni da Giorgio Fulco e un commento agli Inni Orfici, ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] in Inghilterra per attendere alla realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re GiorgioV (1919 in Lazio ieri e oggi, XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi del XVI secolo) Courtauld Institutes, XLI (1978), pp. 192-214; F.V. Cespedes, The final book of P. V.’s Anglica historia: persecution and the art of writing, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] gli venne attribuito il titolo di S. Giorgio al Velabro, che nel 1519 fu mutato di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio , Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...