(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che costituiscono la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e delle province Francia settentrionale e in Inghilterra, voli su Persepolis, di alimentazione di quei popoli (v. paleontologia, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli umanisti il "tipico nell'Essai sur les moeurs, e in Inghilterra la History of Charles V del Robertson, dove la personalità è sempre ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] a questo scopo bene risponde il gassogeno Winkler (v. sopra).
I poteri calorifici del gas d'acqua, del gas integrale e del gas povero gas naturale liquefatto, dal Venezuela raggiunge già l'Inghilterra in navi cisterna dotate di serbatoi in acciaio ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] navigabili, valutata a circa 5000 km. (v. Yukon).
Il secondo fiume che appartiene di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una l'Inghilterra signora del Canadà e dei dominî della Compagnia della Baia d' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] economy, Washington (D.C.) 1994.
E. Ahmad, G. Qiang, V. Tanzi, Reforming round, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per la Repubblica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Chiesa.
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici Anna e Elisabetta in Inghilterra, di Carlo V nelle Fiandre. Mentre ebbe notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia (1703). E anche stabilimenti per ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti questi corsi ufficiali v'è una scuola privata, l'École spéciale d'architecture, che dà esercente. La professione è libera.
In Inghilterra non solo è libera la professione, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] maglia (σωμάτιον: Poll., IV, 115 e Fozio, s. v. σωμάτια) che il chitone dissimulava.
Del costume nella commedia stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a come l'Inghilterra e l'America, lo stato non s'ingerisce d'arte ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] coi paesi del NO. d'Europa, con l'Olanda, l'Inghilterra e l'Islanda. S' Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si così la sua famosa Hamburgische Dramaturgie (v. lessing). Anche questa volta, per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] XII-XIII, sono due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e di finì, e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der Geschichte, al 1458 sono d'altro autore). 3. La cronaca di Giorgio Bustrone, continuazione della ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...