. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] sotto l'invocazione di S. Giorgio, che doveva servire a estinguere 'Inghilterra si lanciò in questa avventura e praticò il sistema d debito pubblico, in Trattato di diritto ammin. it., a cura di V. E. Orlando, IX, Milano; P. Leroy-Beaulieu, Traité de ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dal Tidal Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la città e Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. Biddle e J. S. Curry, e da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] metallica di Giorgio Agricola pubblicato in Piemonte e in Inghilterra, per poi diffondersi in cascame di corna torrefatto 2 parti; carbone d'osso polverizzato 2 parti.
3. Carbone adoperati per la tempra degli acciai (v. tempra). I pezzi, infine, si ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti 'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due per l'Inghilterra; dal Montmorency Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ab. (una stima per il 1928 dà la cifra di 3,3, ma v'è motivo di credere che sia al di sotto del vero); secondo i dati i manufatti in metallo d'ogni genere, i tessuti, gli olî, ecc. Il commercio è per i 4/5 in mano dell'Inghilterra e dell'India; verso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. e secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da F Giorgio (Marche), dai quali furono tratti sostanzialmente i Fioretti (v ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] altro tipo di caucciù per le camere d'aria, data la minore permeabilità di gas , con una leggera prevalenza dell'Inghilterra, che disponeva di naviglio per una nel campo dell'idrogenazione dei combustibili solidi (v. carburanti, App. I, p. 367). ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] d'un movimento di rotazione che varia da 16 a 40 mila giri al minuto (v introdotto come medicamento nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne lo propose in rarissimo in Italia, più frequente in Inghilterra. Taluno ha supposto che l'aumento ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] qualità; si noti che Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi facciate del Redentore e di S. Giorgio Maggiore a Venezia e specialmente al Inghilterra u̇no dei maggiori maestri fu Inigo Jones (1573-1651; v.) ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Inghilterra, nuovamente in guerra con la Francia, il trattato di Westminster (16 gennaio 1756), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio era ormai una grande forza operante nel cuore d'Europa.
V. anche prussia: Storia.
Federico II ordinatore di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...