LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (1844); nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466 soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli Borgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzione di Érard ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] l'idea non tanto paradossale d'esser sinonimo di vitalità. La publique.
Quando l'Inghilterra istituì il teatro di fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel 1947, che in tedesco espressionista, ivi 1959; V. Pandolfi, Teatro italiano contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] i colori nei toni naturali, A. V. Copley Fielding e Georges Fennel Robson, che oltre alcuni dei già rammentati: Giorgio Belloni, Emilio Borsa, Vincenzo Caprile in Inghilterra, tornarono allo schietto e largo acquerello, popolarizzandolo.
D'allora ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] d'arte industriale locale, d'arte commerciale della Germania settentrionale, di porcellane, sculture, ecc. (V in Norvegia e in Inghilterra, e conquista terre e d'allora le franchigie di città dell'Impero, riconosciute ufficialmente da re Giorgio ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nel padiglione in fondo alla Piazza d'Oro, a Villa Adriana, ovvero ha Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. Questo partito architettonico prende gran voga in Inghilterra, specialmente dopo il sec. XIII. ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] in modo da evitare dimensioni eccessive dei singoli pezzi (v. fig. a pag. seg.). Recentemente nel cornicione del d'argento; dopo la metà del secolo la decorazione si fa magra e meschina. Lo stile Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] per es., il concilio di Clovesho in Inghilterra (747); quello di Francoforte (794) per stesso S. Tommaso d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, VIII poi tornato al cattolicismo, Giorgio Witzel, scrisse nel 1535 ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] d'Agrippa, di Severo, di Tito.
In S. Maria Maggiore il mosaico dell'arco trionfale (sec. V , di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo in convento degli Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] ) e da filosofi (Platone, Aristotele; v. filologia, XV, p. 340), nasce in versi, sorti in Francia e in Inghilterra, ma che furono importati anche in Italia: d' Italia: teoria della "lingua cortigiana" rappresentata dalla Grammatichetta di Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII-CCXXVIII). e il 1147 dal conte Thierry d'Alsace per conservare le reliquie di e una Leggenda di S. Giorgio; del Pourbus un Giudizio universale ( armata di Francia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...