PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] d'Austria, quando il già onnipotente dittatore si trovò abbandonato dalla maggioranza, spaventata per il malcontento dell'opinione pubblica contro i progressi della potenza francese e spagnola (v. inghilterra dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare ...
Leggi Tutto
GEORGIA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] andata declinando.
Prima della colonizzazione (v. sotto), il paese era Georgia (così chiamata dal re Giorgio II) firmarono la dichiarazione d'indipendenza, e lo stato fu fautori della guerra contro l'Inghilterra nel 1812; ebbero serie difficoltà ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] Germania e Inghilterra, perché in Calcinaio di Francesco di Giorgio Martini a Cortona è su mensole riccamente intagliate, sostiene, sulla parete d'ingresso della chiesa, il grande organo con anacronistici ed illogici. (V. tavv. CXCVII e CXCVIII ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] continui insuccessi personali, di guerre e d'invasioni; fu la decadenza politica, avvicinatosi ancora una volta all'Inghilterra e all'Austria (trattato di , Berlino-Lipsia 1927.
Per la bibliografia completa, v. Historja polit. Polski, ed. dall'Akad Um ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O Tyne fu William Cavendish (1392-1676; v. appresso), figlio di sir Charles Cavendish. rivolta del 1715, venne creato da Giorgio I duca di Newcastle-upon-Tyne. Essendo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Norvegia, in Russia. D'indole ardente, amante delle libere politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in opposizione al Cavour, e nel senato ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Ormonde. M. tornò in Inghilterra; ma, nel luglio 1650, di Albemarle e lord luogotenente d'Irlanda, vi rinunciò poi , successo al padre, e Giorgio, che morì bambino. Dopo il in Dictionary of National Biography, s. v., e la monografia di G. Davies ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] castello omonimo (v. sopra) per settecento anni. Il capostipite è Roberto Fitz Hardinge, d'origine sassone, uno dei commissarî incaricati d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680, Giorgio divenne governatore della Compagnia del ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] alla Francia, alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia, alla Boemia . d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I, s. v.; Hauck, in Realencyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, I, s. v.; ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] Inghilterra gli offerse Cipro; ma egli rifiutò. Nel 1916 cercò di mettersi d seguito all'esito disastroso di questa guerra (v. grecia: Storia), le isole si ribellarono 27 settembre 1922, a favore del figlio Giorgio.
Bibl.: L. Maccas, Constantin Ier roi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...